La follia degli antichi
Scrittori greci e latini da Omero a Lorenzo Valla
Autore:
Editore:
Anno:
2025
Numero pagine:
208
ISBN:
9791256240548
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Layout:
Reflowable
Autore:
Editore:
Anno:
2025
Numero pagine:
208
ISBN:
9791256240548
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Layout:
Reflowable
Description
Per più di trent’anni Pietro Citati, oltre che alla scrittura e alla critica letteraria, si è dedicato a una singolare impresa editoriale. Ha creato una collana di classici greci e latini: ha scelto testi famosi, ha scoperto capolavori sconosciuti o dimenticati, ha inventato raccolte di opere che mai prima erano state accostate fra loro. Per ciascun volume ha scritto il risvolto, la breve presentazione che compare sulla copertina.
I risvolti qui raccolti contengono, in dosi infinitesimali, il suo genio migliore. C’è anzitutto la fede assoluta nella letteratura, intesa come lo strumento attraverso cui i grandi autori rivelano all’umanità la sua stessa essenza, la sua verità ultima. Citati è affascinato dalla vita segreta e profonda del mondo antico; insegue ovunque le tracce dell’invisibile e del divino, da Sofocle ai testi gnostici, fino agli Inni orfici.
Più forte, però, è la suggestione di “quanto gli uomini hanno sognato, fantasticato, simboleggiato attorno alla figura del Cristo”. La letteratura cristiana, ci dice Citati, è immensa. Ci sono libri fondamentali come le Confessioni di Agostino, “questo libro tessuto in parti uguali di luce e di tenebra”. Ci sono testi oggi meno frequentati: le Vite dei Santi, le Regole monastiche, i meravigliosi scritti dei mistici, perché “solo i libri che nessuno può dissigillare completamente, continuano a infuocare per secoli i pensieri degli uomini”. L’appassionato catalogo tocca anche le grandi narrazioni dei miti greci, le storie di Alessandro Magno, i testi “abbaglianti e sinistri” che raccontano la lenta fine di Bisanzio.
A lettura ultimata, ci accorgiamo che questa raccolta apparentemente casuale è attraversata da infinite corrispondenze, echi, allusioni. Negli anni, Citati ha creato con i suoi risvolti una cassa armonica complessa. E viene il sospetto che, presentandoci gli amati classici greci e latini, ci abbia voluto consegnare il ritratto di una mente, la sua, abitata dalla “follia degli antichi”.
“Citati è stato un avventuriero del possibile e dell’impossibile, un esploratore di mondi reali e ipotetici, un artigiano d’immagini nitide e sfuggenti, un intarsiatore di parole proprie e altrui.”
Paolo Lagazzi, Avvenire
Tags
By the same author
39
-41
TIMEO IN PARADISO
Metafore e bellezza da Platone a Dante
Piero Boitani, Donzelli Editore

Piero Boitani, Donzelli Editore
€16.99
39
-41
LA FOLLIA DEGLI ANTICHI
Scrittori greci e latini da Omero a Lorenzo Valla
Pietro Citati, Gramma Feltrinelli

Pietro Citati, Gramma Feltrinelli
€10.99
39
-41
LA FOLLIA DEGLI ANTICHI
Scrittori greci e latini da Omero a Lorenzo Valla
Pietro Citati, Gramma Feltrinelli

Pietro Citati, Gramma Feltrinelli
€10.99
39
-41
SE VEDI UNA LUCE DANZARE SULL'ACQUA
Lettere tra sorelle 1904-1941
Vanessa Bell, Il Saggiatore

Vanessa Bell, Il Saggiatore
€14.99
39
-41
LA FOLLIA DEGLI ANTICHI
Scrittori greci e latini da Omero a Lorenzo Valla
Pietro Citati, Gramma Feltrinelli

Pietro Citati, Gramma Feltrinelli
€10.99