Le mura di Roma
            Una infrastruttura culturale ed ecologica per la città contemporanea
      
  
    Autore: 
          
      
  
    Editore: 
              
          
  
    Anno: 
              2024
          
  
    ISBN: 
              9788822914644
          
  
    DRM: 
              Social DRM
          
    Description
Le Mura di Roma – Aureliane, Leonine e Gianicolensi – sono il più esteso monumento storico-archeologico della città (ben 19 km di fortificazioni) inserito nel nuovo Piano Regolatore di Roma. Sopravvissute alle demolizioni della modernità, le Mura sono il palinsesto della storia dell'Urbe e una straordinaria risorsa urbana che fa da "sfondo" ai più importanti fatti urbani e architettonici della città – chiese, edifici, complessi, ville, giardini, acquedotti, monumenti. In quanto tali, esse sono una potenziale infrastruttura culturale, ambientale e narrativa che potrebbe riunire in un sistema anulare luoghi di particolare pregio storico-artistico e paesaggistico e favorire funzionamenti ecologici e sociali attraverso la riconnessione ai circuiti vitali della città, insieme a nuove forme di promozione e condivisione di un bene storico-archeologico unico al mondo. Sono questi i punti chiave del volume, opera corale che raccoglie gli esiti di una ricerca multidisciplinare che ha riunito architetti, paesaggisti, archeologi, sociologi, esperti della comunicazione in una lettura multifocale delle Mura volta a interpretarne il valore di potenziale infrastruttura contemporanea e a proporre una visione attiva della tutela e valorizzazione di un monumento "in mezzo alla strada".
Tags
Localization: Roma
            
    
          
    
            
  
    
    
  
      41.954107760763, 12.532281374207
  
  
    
      
     41.954107760763, 12.532281374207
By the same author
 IDEA IMMAGINE ARCHITETTURA
                   Tecniche d'invenzione architettonica e composizione
        
      
            
        IDEA IMMAGINE ARCHITETTURA
                   Tecniche d'invenzione architettonica e composizioneOrazio Carpenzano, Gangemi Editore
Published in Disegnare idee immagini 57/2018. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Sapienza Università di Roma | Biannual Magazine of the Department of History, Drawing and Restoration of Architecture
 IL DISEGNO PER L’ARCHITETTURA DEL PROGETTO URBANO. DALL’ESPERIENZA INTRAMOENIA PER IL PRP DI CHIOGGIA
                   Published in Disegnare idee immagini 57/2018. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Sapienza Università di Roma | Biannual Magazine of the Department of History, Drawing and Restoration of Architecture
        
      
            
        IL DISEGNO PER L’ARCHITETTURA DEL PROGETTO URBANO. DALL’ESPERIENZA INTRAMOENIA PER IL PRP DI CHIOGGIA
                   Published in Disegnare idee immagini 57/2018. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Sapienza Università di Roma | Biannual Magazine of the Department of History, Drawing and Restoration of ArchitectureOrazio Carpenzano, Gangemi Editore
Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Sapienza Università di Roma
 DISEGNARE IDEE IMMAGINI N° 57 / 2018
                   Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Sapienza Università di Roma
        
      
            
        DISEGNARE IDEE IMMAGINI N° 57 / 2018
                   Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Sapienza Università di RomaMario Docci, Gangemi Editore
 ROMA IN MOVIMENTO
                   Pontili per collegare territori sconnessi
        
      
            
        ROMA IN MOVIMENTO
                   Pontili per collegare territori sconnessiOrazio Carpenzano, Quodlibet
 QUALCOSA SULL’ARCHITETTURA
                   Figure e pensieri nella composizione
        
      
            
        QUALCOSA SULL’ARCHITETTURA
                   Figure e pensieri nella composizioneOrazio Carpenzano, Quodlibet
 LA DISSERTAZIONE IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
                   Suggerimenti per una tesi di Dottorato
        
      
            
        LA DISSERTAZIONE IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
                   Suggerimenti per una tesi di DottoratoOrazio Carpenzano, Quodlibet
 IL COLOSSEO, LA PIAZZA, IL MUSEO, LA CITTÀ. PROGETTI
                     AA.VV.,
            Quodlibet
        
      
            
        IL COLOSSEO, LA PIAZZA, IL MUSEO, LA CITTÀ. PROGETTI
                     AA.VV.,
            Quodlibet
    Il Dipartimento di Architettura e Progetto si interroga sul futuro della città
 ROMA COME STAI?
                   Il Dipartimento di Architettura e Progetto si interroga sul futuro della città
        
      
            
        ROMA COME STAI?
                   Il Dipartimento di Architettura e Progetto si interroga sul futuro della cittàOrazio Carpenzano, Quodlibet
 IL COLOSSEO, LA PIAZZA, IL MUSEO, LA CITTÀ. TEMI
                     AA.VV.,
            Quodlibet
        
      
            
        IL COLOSSEO, LA PIAZZA, IL MUSEO, LA CITTÀ. TEMI
                     AA.VV.,
            Quodlibet
     LE MURA DI ROMA
                   Una infrastruttura culturale ed ecologica per la città contemporanea
        
      
            
        LE MURA DI ROMA
                   Una infrastruttura culturale ed ecologica per la città contemporaneaAA.VV., Quodlibet
 UNA CITTÀ PER TUTTI
                   Diritti, spazi, cittadinanza
        
      
            
        UNA CITTÀ PER TUTTI
                   Diritti, spazi, cittadinanzaAlessandra Criconia, Donzelli Editore
 40 PAROLE PER LA CURA DELLA CITTÀ
                   Lessico dei paesaggi della salute
        
      
            
        40 PAROLE PER LA CURA DELLA CITTÀ
                   Lessico dei paesaggi della saluteAA.VV., Quodlibet
 LE MURA DI ROMA
                   Una infrastruttura culturale ed ecologica per la città contemporanea
        
      
            
        LE MURA DI ROMA
                   Una infrastruttura culturale ed ecologica per la città contemporaneaAA.VV., Quodlibet
 
          
 
 
       
       
       
       
       
      