Benedetto Croce Franco Laterza

Carteggio 1943-1948
Editore:
Anno:
2025
Numero pagine:
1104
ISBN:
9788858157565
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Layout:
Reflowable

€28.99

Read preview

Description

Questo volume, primo di due, raccoglie la corrispondenza tra Benedetto Croce e Franco Laterza a partire dal settembre del 1943 sino alla fine del 1948. Lo scambio di lettere inizia all'indomani della scomparsa di Giovanni Laterza, fondatore della casa editrice e protagonista, insieme allo stesso Croce, di un monumentale carteggio svoltosi ininterrottamente dal 1901 al 1943 (già edito da Laterza in 4 volumi). Questa seconda parte, nella quale subentra il figlio di Giovanni, costituisce dunque il naturale completamento e la necessaria integrazione di quella precedente. La corrispondenza si sviluppa nel contesto dei difficili anni del secondo dopoguerra. Dopo l'8 settembre del 1943, con l'insediamento degli angloamericani a Bari, la città diventa un centro nevralgico nelle vicende politiche e militari dell'Italia liberata. Su questo sfondo si afferma con tenacia la volontà di Franco Laterza di continuare con ogni mezzo l'opera paterna. Il ruolo di guida e consigliere da parte di Croce non verrà mai meno e sia pure con toni differenti, più sfumati e meno confidenziali di quelli che avevano caratterizzato il rapporto con l'amico Giovanni, il dialogo prosegue ininterrotto.

L'Istituto Italiano per gli Studi Storici, fondato da Benedetto Croce nel 1946, e la Fondazione Biblioteca Benedetto Croce, depositaria della biblioteca e dell'archivio del filosofo, hanno sede a Napoli nel Palazzo Filomarino; in collaborazione curano l'edizione della collana dei "Carteggi di Benedetto Croce", nella quale sono stati pubblicati finora venticinque volumi.


Biographical notes

Benedetto Croce (Pescasseroli, 1866-Napoli, 1952) è stato uno dei maggiori pensatori contemporanei. Fin dal 1901, anno di nascita della casa editrice Laterza, Croce ne ha tracciato la 'mappa genetica' accompagnandone via via il progetto editoriale. Dopo l'esordio con Ciò che è vivo e ciò che è morto nella filosofia di Hegel, nel 1907, ha pubblicato per i nostri tipi tutte le sue opere nella collana "Opere di Benedetto Croce", nella cui serie "Saggi filosofici"uscì nel 1938 La storia come pensiero e come azione.

Antonella Pompilio, archivista di Stato, ha diretto l'Archivio di Stato di Bari e ha insegnato Archivistica generale nella Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica annessa all'Archivio di Stato di Bari e nell'Università di Bari. È autrice di saggi pubblicati in riviste di settore e di lavori a carattere storico-archivistico editi dall'Archivio di Stato di Bari. Ha curato l'edizione del Diario 1941-1945 di Luigi de Secly (Adda Editore 2014) e per i nostri tipi il carteggio tra Benedetto Croce e Giovanni Laterza (4 volumi, 2004-2009).


Tags


Localization: Libreria Laterza

41.122139772777, 16.87001645565

By the same author