MigraREport 2024
Sguardi sull'Africa. CIRMiB 2024
Autore:
Editore:
Anno:
2024
ISBN:
9788834358948
DRM:
Social DRM
Description
La settima edizione del rapporto annuale sulle migrazioni a Brescia presenta i dati relativi alla popolazione immigrata elaborati dal Centro di Iniziative e Ricerche sulle Migrazioni - Brescia (CIRMiB), di concerto con: Camera di Commercio di Brescia, Comune di Brescia, Prefettura di Brescia, Questura di Brescia, ATS Brescia, Fondazione ISMU-ETS e consultando le banche dati di ISTAT, Ministero dell'Interno, MLPS, MIM, MUR, INVALSI, Banca d'Italia, Unioncamere e SISTAL. La prima parte, prevalentemente statistica, tratta della condizione dei residenti stranieri in provincia di Brescia (aspetti demografici, economici, scolastici e sanitari). Nella seconda parte, il Dossier Conoscere l'Africa: passato, presente e futuro presenta sette contributi per una lettura non scontata di un continente poco conosciuto e dei cambiamenti in atto, senza dimenticare il debito coloniale dell'Italia. Tra i temi affrontati: le culture alimentari africane, la riforma del codice di famiglia in Marocco, i pregiudizi contro le donne africane con HIV, le storie di afrodiscendenti in Italia, l'attivismo fra le donne della diaspora del Corno d'Africa.
Il CIRMiB nasce nel 1998 come O.P.I. (Osservatorio Provinciale Immigrazione), Nel 2006 ha cambiato denominazione e nel 2012 è divenuto centro di ricerca dell'Università Cattolica. Ha come finalità lo studio multidisciplinare del fenomeno migratorio nel territorio bresciano e le dinamiche dell'integrazione sociale. Oltre al MigraREport, pubblica la collana di monografie Quaderni CIRMiB Inside Migration (diretta da M. Colombo e M. Santagati).
Maddalena Colombo è professoressa ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi nell'Università Cattolica di Brescia, dove dirige il CIRMiB dal 2013 e il LaRIS (Laboratorio di Ricerche e Intervento Sociale) dal 2015. Studia i processi migratori, la socializzazione e le trasformazioni del sistema scolastico-formativo. Ha pubblicato numerosi volumi e articoli in Italia e all'estero. Ultima pubblicazione sul tema: Imparare a mediare. Un'esperienza di università inclusiva, in L'università per il rafforzamento dei servizi di accoglienza ai migranti (Messina, 2024).
Mariagrazia Santagati è professoressa associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università Cattolica di Milano. È segretaria scientifica del CIRMiB: si occupa di processi e politiche educative e migratorie, donne e approccio biografico. È anche responsabile scientifica del Settore educazione della Fondazione ISMU-ETS. Tra le pubblicazioni recenti: Minori stranieri non accompagnati a scuola. Se l'improbabile diventa possibile (con A. Barzaghi e C. Ferrari, Milano, 2024).
Tags
By the same author
Autori e parole-chiave della sociologia dell’educazione a cura di Maddalena Colombo
E COME EDUCAZIONE
Autori e parole-chiave della sociologia dell’educazione a cura di Maddalena ColomboMaddalena Colombo, Liguori Editore
E-LEARNING E CAMBIAMENTI SOCIALI
Dal competere al comprendere a cura di Maddalena ColomboMaddalena Colombo, Liguori Editore
Un percorso interreligioso. Quaderni CIRMiB 6-2023
I MISTERI DELL'ESISTENZA NELLE POESIE ARABE
Un percorso interreligioso. Quaderni CIRMiB 6-2023Maddalena Colombo, Vita e Pensiero
MIGRAREPORT 2018
Lingua per tutti, strumento di cittadinanza. CIRMiB 2018Maddalena Colombo, Vita e Pensiero
MIGRAREPORT 2019
Cittadini attivi: l'integrazione dei nuovi italiani. CIRMiB 2019Maddalena Colombo, Vita e Pensiero
MIGRAREPORT 2021
Flussi migratori nell'epoca postcoloniale. CIRMiB 2021Maddalena Colombo, Vita e Pensiero
Libro bianco sull'accoglienza delle persone richiedenti e titolari di protezione internazionale in provincia di Brescia. Quaderni CIRMiB 5-2021
PROGETTUALITÀ NONOSTANTE
Libro bianco sull'accoglienza delle persone richiedenti e titolari di protezione internazionale in provincia di Brescia. Quaderni CIRMiB 5-2021Maddalena Colombo, Vita e Pensiero
GLI INSEGNANTI IN ITALIA
Radiografia di una professioneMaddalena Colombo, Vita e Pensiero
Una realtà necessaria. Quaderni CIRMiB 2-2019
LA FORMAZIONE DEI RIFUGIATI E DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI
Una realtà necessaria. Quaderni CIRMiB 2-2019Fausta Scardigno, Vita e Pensiero
MIGRAREPORT 2020
Emergenze e nuove sfide nello studio delle migrazioni. CIRMiB 2020Maddalena Colombo, Vita e Pensiero
MIGRAREPORT 2022
Migrazioni e migranti vittime delle guerre. CIRMiB 2022Maddalena Colombo, Vita e Pensiero
MIGRAREPORT 2023
Brescia capitale delle culture. CIRMiB 2023Mariagrazia Santagati, Vita e Pensiero
Il successo degli studenti di origine immigrata. Quaderni CIRMiB 1-2019
AUTOBIOGRAFIE DI UNA GENERAZIONE SU.PER.
Il successo degli studenti di origine immigrata. Quaderni CIRMiB 1-2019Mariagrazia Santagati, Vita e Pensiero
MIGRAREPORT 2023
Brescia capitale delle culture. CIRMiB 2023Mariagrazia Santagati, Vita e Pensiero
