INTELLETTUALI

Publisher:
Year:
2024
ISBN:
9788812010523

€4.99


Description

Era il 1898 quando l’editorialista Georges Clemenceau definì “intellettuali” un composito e nutrito gruppo di illustri personalità, accademici, artisti, architetti, giuristi, medici, scrittori ‒ del calibro di Émile Zola, Anatole France, Marcel Proust ‒ che sulle pagine del quotidiano “L’Aurore” animò una discussione intorno all’“affaire Dreyfus” e alla necessità di difendere pubblicamente i valori della giustizia e della verità. Nonostante la figura dell’intellettuale non fosse certo nuova, Clemenceau consacrò in qualche modo la nascita di un termine poi entrato nel linguaggio comune, identificando una forza sociale e politica che con la sua militanza ha caratterizzato innegabilmente tutto il corso della cultura occidentale. Introdotti dalla illuminante riflessione filosofica di Emanuele Coccia, Bauman e Bongiovanni ne ricostruiscono la storia, i tratti, le trasformazioni, i complessi intrecci con il potere.


Note biografiche

(1925-2017), sociologo, filosofo e accademico, è autore di opere tradotte in tutto il mondo, tra le quali ricordiamo La decadenza degli intellettuali. Da legislatori a interpreti (Bollati Boringhieri, 1992), Le sfide dell’etica (Feltrinelli, 1996), La solitudine del cittadino globale (Feltrinelli, 2000) e, tutte pubblicate da Laterza, Modernità liquida (2002), Amore liquido (2004), Vite di scarto (2005), Paura liquida (2008), L’arte della vita (2009), Danni collaterali (2013), Per tutti i gusti (2016).
storico, professore universitario, ha diretto collane per diversi editori e ha pubblicato articoli su moltissime riviste specializzate, tra cui “Passato e presente”, “Studi storici”, “Linea d’ombra”, “L’Indice dei libri del mese”, “Tuttolibri”. Tra le sue opere più recenti: Stati, nazioni, democrazie. Storiografia e tragitti politici (Unicopli, 2019), Storia della guerra fredda (Laterza, 2023, 10a ed.).


Tags