Bruno Zevi e la didattica dell’architettura
Editore:
Anno:
2019
ISBN:
9788822910530
Editore:
Anno:
2019
ISBN:
9788822910530
Description
Bruno Zevi (1918-2000) storico e critico dell’architettura, docente a Venezia e a Roma, architetto e uomo politico, è stato una delle figure di maggior rilievo dell’architettura italiana della seconda metà del Novecento. Questo libro analizza in particolare i contenuti della sua didattica insieme alle tecniche di comunicazione e agli specifici caratteri del suo modo di insegnare l’architettura – anche al di fuori delle aule universitarie – attraverso un uso innovativo di strumenti diversi: iltimbro della voce, la fotografia, il disegno critico, il collage, il modello fisico, la ripresa video.
Il volume si apre con una serie di riflessioni sulla figura e sul ruolo di Zevi come professore, come critico e come nitida e risoluta figura di intellettuale. Il primo capitolo ripercorre il periodo della formazione, gli studi in Italia e negli Stati Uniti e la sua attività nell’immediato dopoguerra; il secondo è dedicato agli anni di insegnamento nello Iuav di Venezia; il terzo all’impegno nella Facoltà di Architettura di Roma. Il volume si conclude con i capitoli “Architettura Restauro Urbanistica Paesaggio” che indaga le relazioni tra lo sguardo critico di Zevi e le diverse declinazioni della disciplina e “Dall’Europa”, un’analisi dell’influenza dell’insegnamento di Zevi in Spagna e in Olanda.
Il libro raccoglie i contributi presentati alle Giornate di studio dedicate a Bruno Zevi e la didattica dell’architettura, organizzate nel novembre 2018 dal Dipartimento di Architettura e Progetto e dal Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura della Sapienza nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della nascita.
Testi di Carmen Andriani, Calogero Bellanca, Carlo Bianchini, Orazio Carpenzano,Benjamin Chavardès, Elisabetta Cristallini, Cesare Crova, Roberto Dulio, FrancescoPaolo Fiore, Alberto Franchini, Maria Clara Ghia, Massimo Locci, Franco Mancuso, LuigiMandraccio, Raúl Martínez Martínez, Federica Morgia, Alessandra Muntoni, CaterinaPadoa Schioppa, Rosario Pavia, Marcello Pazzaglini, Andrea Placidi, Luca Porqueddu,Franco Purini, Fabio Quici, Antonella Romano, Piero Ostilio Rossi, Antonino Saggio,Guendalina Salimei, Cristian Sammarco, Piero Sartogo, Carlo Severati, Marco Spesso,Gianpaola Spirito, Herman van Bergeijk, Adachiara Zevi, Moira Zuccaro.
Il volume si apre con una serie di riflessioni sulla figura e sul ruolo di Zevi come professore, come critico e come nitida e risoluta figura di intellettuale. Il primo capitolo ripercorre il periodo della formazione, gli studi in Italia e negli Stati Uniti e la sua attività nell’immediato dopoguerra; il secondo è dedicato agli anni di insegnamento nello Iuav di Venezia; il terzo all’impegno nella Facoltà di Architettura di Roma. Il volume si conclude con i capitoli “Architettura Restauro Urbanistica Paesaggio” che indaga le relazioni tra lo sguardo critico di Zevi e le diverse declinazioni della disciplina e “Dall’Europa”, un’analisi dell’influenza dell’insegnamento di Zevi in Spagna e in Olanda.
Il libro raccoglie i contributi presentati alle Giornate di studio dedicate a Bruno Zevi e la didattica dell’architettura, organizzate nel novembre 2018 dal Dipartimento di Architettura e Progetto e dal Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura della Sapienza nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della nascita.
Testi di Carmen Andriani, Calogero Bellanca, Carlo Bianchini, Orazio Carpenzano,Benjamin Chavardès, Elisabetta Cristallini, Cesare Crova, Roberto Dulio, FrancescoPaolo Fiore, Alberto Franchini, Maria Clara Ghia, Massimo Locci, Franco Mancuso, LuigiMandraccio, Raúl Martínez Martínez, Federica Morgia, Alessandra Muntoni, CaterinaPadoa Schioppa, Rosario Pavia, Marcello Pazzaglini, Andrea Placidi, Luca Porqueddu,Franco Purini, Fabio Quici, Antonella Romano, Piero Ostilio Rossi, Antonino Saggio,Guendalina Salimei, Cristian Sammarco, Piero Sartogo, Carlo Severati, Marco Spesso,Gianpaola Spirito, Herman van Bergeijk, Adachiara Zevi, Moira Zuccaro.
Tags
Tags:
Tags:
By the same author
39
-41
OPERARE I FORTI
Per un progetto di riconversione dei forti militari di Roma
Andrea Bruschi, Gangemi Editore

Andrea Bruschi, Gangemi Editore
€13.99
41.784271512416
12.44145191083
SPINACETO? PENSAVO PEGGIO...
Piero Ostilio Rossi,
Bordeaux
navy

€4.99
41.924475759406
12.466865031584
FLAMINIO DISTRETTO CULTURALE DI ROMA
Analisi e strategie di progetto
Piero Ostilio Rossi, Quodlibet
navy

Piero Ostilio Rossi, Quodlibet
€16.80
41.954107760763
12.532281374207
LA CITTÀ RACCONTA LE SUE STORIE
Architettura, paesaggi e politiche urbane. Roma 1870-2020
Piero Ostilio Rossi, Quodlibet
navy

Piero Ostilio Rossi, Quodlibet
€14.40
ARCHITETTURA E DEMOCRAZIA
Rassegna di Architettura e Urbanistica Anno LVII, numero 167, maggio-agosto 2022
Rassegna di Architettura e Urbanistica Anno LVII, numero 167, maggio-agosto 2022
9.60 €
39
-41
ARCHITETTURA E DEMOCRAZIA
Rassegna di Architettura e Urbanistica Anno LVII, numero 167, maggio-agosto 2022
AA.VV., Quodlibet

AA.VV., Quodlibet
€9.60
39
-41
DALLE FIGURE DEL REALE
Risignificazioni e progetti
Antonino Terranova, Gangemi Editore

Antonino Terranova, Gangemi Editore
€18.99
39
-41
FORME DEL VUOTO
Cavità, concavità e fori nell' architettura contemporanea
Gianpaola Spirito, Gangemi Editore

Gianpaola Spirito, Gangemi Editore
€13.99
LISBONA. TRASFORMAZIONI URBANE NEGLI ANNI DELLA CRISI
Anno LIV, numero 159, settembre-dicembre 2019
Anno LIV, numero 159, settembre-dicembre 2019
10.40 €
38.722582486036
-9.1398502793304
LISBONA. TRASFORMAZIONI URBANE NEGLI ANNI DELLA CRISI
Anno LIV, numero 159, settembre-dicembre 2019
Anna Bruna Menghini, Quodlibet
navy

Anna Bruna Menghini, Quodlibet
€10.40
39
-41
VITTORIO DE FEO
RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA Anno LII, numero 152
Claudia Conforti, Quodlibet

Claudia Conforti, Quodlibet
€10.40
ARCHITETTURA E DEMOCRAZIA
Rassegna di Architettura e Urbanistica Anno LVII, numero 167, maggio-agosto 2022
Rassegna di Architettura e Urbanistica Anno LVII, numero 167, maggio-agosto 2022
9.60 €
39
-41
ARCHITETTURA E DEMOCRAZIA
Rassegna di Architettura e Urbanistica Anno LVII, numero 167, maggio-agosto 2022
AA.VV., Quodlibet

AA.VV., Quodlibet
€9.60
DALLA GRANDE DIMENSIONE ALLA BIGNESS
Il progetto delle relazioni tra architettura, città e territorio globale
Il progetto delle relazioni tra architettura, città e territorio globale
11.70 €
39
-41
DALLA GRANDE DIMENSIONE ALLA BIGNESS
Il progetto delle relazioni tra architettura, città e territorio globale
Luca Porqueddu, Quodlibet

Luca Porqueddu, Quodlibet
€11.70
39
-41
URBS URBIS
Una spontanea e inevitabile alleanza tra idea e realtà
Luca Porqueddu, Quodlibet

Luca Porqueddu, Quodlibet
€12.00