Michele Strogoff – Il corriere dello zar

I violatori del blocco
Author:
Publisher:
Year:
2022
DRM:
Social DRM
ISBN:
9788836271351

€6.99

Read preview

Description

Un capitano dei corrieri dello Zar Alessandro II è incaricato di recapitare un messaggio segreto al Granduca Dmitrij, fratello del sovrano. Per farlo, dovrà attraversare tutta la Siberia, arrivando fino a Irkutsk. Una missione a cui è legata la sorte dell’intera Russia, minacciata da una rivolta tartara. Comincia così il viaggio di Michele Strogoff che, tra pericoli e agguati, proverà con grande audacia a portare a termine il proprio compito. A illustrare questo classico di Jules Verne, insieme a I violatori del blocco - altra opera del padre della fantascienza - è il maestro Franco Caprioli. Due trasposizioni in cui ogni tavola è un’opera d’arte. Nato a Mompeo, in provincia di Rieti, e vissuto a Roma, Franco Caprioli (1912 - 1974) si dedicò inizialmente alla pittura per poi passare all'illustrazione e al fumetto, collaborando principalmente con «Il Vittorioso», «Topolino» (giornale) e «Il Giornalino». Uno straordinario artista dall'animo nobile e dal tratto molto personale e raffinato, noto per il suo caratteristico “pointillisme”, a cui sono debitori molti dei maestri a lui successivi. Un autore profondamente innovativo, nelle cui opere si riflette il grande amore per il mare unito alle passioni per l’etnologia, l’archeologia e la preistoria su cui si è a lungo documentato nel corso della propria vita. Tra i suoi lavori più memorabili si ricordano proprio la storia del corriere dello zar di Russia, Michele Strogoff, e quella del capitano del veliero Delphin narrata ne I violatori del blocco, pubblicate originariamente su «Il Giornalino» negli anni Settanta e ora riproposte in un volume unico. Due grandi opere dello scrittore francese che rivivono negli splendidi disegni del maestro, in una edizione cartonata a colori che ne valorizza l’incredibile valore artistico. «Caprioli non traduce Verne, lo reinventa... il linguaggio narrativo viene assorbito e trasformato da quello grafico e la vicenda ci viene restituita e svelata in immagini di stupefacente bellezza». Claudio Nizzi



Tags