La politica dell'inciviltà

Editore:
Anno:
2022
ISBN:
9788858150108
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)

€9.99

Read preview

Description

L'inciviltà politica è sempre esistita, ma oggi è diventata una vera e propria risorsa strategica.

Politici impegnati più a demonizzare e a screditare gli avversari che non a risolvere controversie e conflitti; trasmissioni televisive costruite per mettere in scena lo scontro politico, vero o fittizio che sia, per catturare l'attenzione del pubblico; cittadini che si accaniscono contro il nemico di turno pur di catalizzare l'attenzione e conquistare qualche fugace momento di celebrità. Sono tutti segnali che raccontano i tempi della politica dell'inciviltà. Oggi questa modalità comunicativa è diventata una risorsa strategica in grado di avvantaggiare attori che, a vario titolo, contribuiscono alla costruzione della dimensione politica. Se la si considera così, molti fenomeni che caratterizzano la politica contemporanea appaiono più facilmente comprensibili e interpretabili e, purtroppo, destinati a rimanere con noi ancora a lungo.


Biographical notes

Sara Bentivegna insegna Comunicazione politica alla Sapienza Università di Roma. Si occupa del rapporto tra politica e rete e su questo argomento ha scritto saggi e articoli su riviste nazionali e internazionali. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Voci della democrazia (con G. Boccia Artieri, il Mulino 2021) e A colpi di tweet (il Mulino 2015). Per Laterza è autrice di Campagne elettorali in rete (2006), Disuguaglianze digitali. Le nuove forme di esclusione nella società dell'informazione (2009) e Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale (con G. Boccia Artieri, 2019).

Rossella Rega insegna Giornalismo e Nuovi media all'Università di Siena. Si occupa dell'impatto dei media digitali nella comunicazione politica, con particolare attenzione all'evoluzione dei rapporti tra politici e cittadini, alle trasformazioni del giornalismo e dei linguaggi politici e, più di recente, all'analisi dell'inciviltà nelle discussioni politiche online, pubblicando articoli e saggi su riviste nazionali e internazionali.


Tags