Teorie delle comunicazioni di massa

Autore:
Editore:
Anno:
2014
Numero pagine:
202
ISBN:
9788858117620
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Layout:
Reflowable

€13.99

Read preview

Description

Il volume analizza i diversi approcci teorici che hanno segnato e accompagnato lo sviluppo e l’affermazione delle comunicazioni di massa nelle società moderne. Una illustrazione puntuale delle principali teorie fa emergere un quadro complessivo che si caratterizza per il riconoscimento del ‘potere’ del sistema dei media all’interno del mondo in cui viviamo. Un potere che si esercita sia riguardo ai singoli individui – nei processi di costruzione della realtà – sia rispetto ad altri sistemi che necessitano di accedere alle risorse del sistema mediale per poter conseguire determinati obiettivi (visibilità, pubblicizzazione, circolazione di informazioni, etc.).


Biographical notes

Sara Bentivegna insegna Comunicazione politica alla Sapienza Università di Roma. Si occupa del rapporto tra politica e rete e su questo argomento ha scritto saggi e articoli su riviste nazionali e internazionali. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Voci della democrazia (con G. Boccia Artieri, il Mulino 2021) e A colpi di tweet (il Mulino 2015). Per Laterza è autrice di Campagne elettorali in rete (2006), Disuguaglianze digitali. Le nuove forme di esclusione nella società dell'informazione (2009) e Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale (con G. Boccia Artieri, 2019).


Tags