Colpa e tempo

Un esercizio di matematica esistenziale
Editore:
Anno:
2022
ISBN:
9788854525603
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)

€8.99

Read preview

Description

Colpa e tempo: l’essere esposti alla finitezza, alla fragilità dell’esistenza, al suo carattere mortale, e al sentimento di colpa che si accompagna a questa esposizione, è ciò che costituisce il tema proprio della riflessione contenuta in queste pagine. Per Eugenio Mazzarella, prima del commercio col mondo, prima di nominare le cose, prima di percepire tutto ciò che ci circonda, la scoperta della propria finitezza è ciò che noi conosciamo in anticipo, è la nostra condizione per eccellenza, la condizione umana come esposizione al bene della vita e, a un tempo, alla sua fallibilità e possibilità estrema: il massimo male, la morte, autentica contropartita della vita saputa, della coscienza. Lungi dal paralizzare la nostra esistenza, questa condizione, in cui si schiude per noi il rapporto tra essere e sapere, è il modo in cui noi ci affacciamo all’esistenza, ci costituiamo come esistenti, cominciamo costantemente la nostra vita. Non c’è, infatti, autentico inizio della nostra vita, in cui sentiamo davvero di esistere, che non sia segnato dal nesso indissolubile di colpa e tempo, dalla coscienza della finitezza del nostro essere al mondo. «L’esperienza della colpa è l’esperienza in cui l’esistere umano, il modo di essere dell’uomo come coscienza, si fonda e si tiene nel fondamento a lui proprio».


Biographical notes

Marco Cuzzi, professore associato di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Milano, si occupa in particolare di storia d’Italia tra il xix e il xx secolo, di storia dei Balcani e del Confine orientale, di storia del fascismo e della massoneria. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: L’occupazione italiana della Slovenia (1941-1943); L’internazionale delle camicie nere. I CAUR (1933- 1939); Antieuropa: il fascismo universale di Mussolini; Vivere al tempo della Repubblica sociale italiana; Sui campi di Borgogna. I volontari garibaldini nelle Argonne (1914-1915); Cibo di guerra. Sofferenze e privazioni nell’Italia dei conflitti mondiali; Dal Risorgimento al Mondo nuovo. La massoneria italiana nella Prima guerra mondiale; Massoneria e totalitarismi nell’Europa tra le due guerre.

Tags

By the same author