Bruciare da sola
Una notte di Nadja Mandel’štam con i suoi fantasmi
Autore:
Editore:
Anno:
2022
ISBN:
9788833319384
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Autore:
Editore:
Anno:
2022
ISBN:
9788833319384
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Product currently unavailable
Description
Una notte di Nadja Mandel’štam con i suoi fantasmi.
«Greco è senza dubbio uno dei migliori scrittori degli ultimi anni.»
Andrea Camilleri
«Giovanni Greco è anche regista e uomo di teatro e viene da chiedersi se, dietro alla sua macchina narrativa, non ci siano anche le riflessioni sulla tragedia.»
Il Sole 24 Ore - Gabriele Pedullà
Ventisette dicembre 1968: Nadežda Jakovlevna Khazina, vedova del grande poeta Osip Mandel’štam, ricorda. È il suo compito, ricordare. Da quando, trent’anni fa, suo marito Osip è stato definitivamente inghiottito dal gulag; da prima, da molto prima, quando pubblicare le opere dell’autore «sgradito» era diventato impossibile, farle circolare pericoloso, e solo alla memoria di Nadja era già affidata la sopravvivenza di quei versi proibiti. Ricorda, Nadežda, e dialoga con i fantasmi che sempre, per sempre, la circondano…
Dando voce alla compagna di vita, arte, confino di Osip Mandel’štam, Giovanni Greco crea uno straordinario monologo che diventa spesso un coro, quando al canto della donna si uniscono, oltre al suo Osja, i tanti compagni degli anni terribili delle purghe staliniane, un’intera generazione di scrittori e di artisti soffocata, esiliata, trucidata (talvolta suicidatasi o «suicidata»): da Pasternak ad Achmatova a Cvetaeva e tanti altri ancora. E restituisce il dramma di un’epoca, nel passaggio dall’entusiasmo rivoluzionario all’angoscia quotidiana di una vita isolata, trascorsa nel terrore che il vicino, l’amico, ti possa tradire o che il Sistema, colpendo a casaccio, prenda proprio te. Eppure, dal ricordo ostinato di Nadja emerge qualcosa: la poesia, oltre a essere in grado di far tremare i potenti, è anche in grado di sopravvivere alla loro furia. E a loro stessi, destinati, loro sì, a svanire dalla memoria degli uomini.
«Greco è senza dubbio uno dei migliori scrittori degli ultimi anni.»
Andrea Camilleri
«Giovanni Greco è anche regista e uomo di teatro e viene da chiedersi se, dietro alla sua macchina narrativa, non ci siano anche le riflessioni sulla tragedia.»
Il Sole 24 Ore - Gabriele Pedullà
Ventisette dicembre 1968: Nadežda Jakovlevna Khazina, vedova del grande poeta Osip Mandel’štam, ricorda. È il suo compito, ricordare. Da quando, trent’anni fa, suo marito Osip è stato definitivamente inghiottito dal gulag; da prima, da molto prima, quando pubblicare le opere dell’autore «sgradito» era diventato impossibile, farle circolare pericoloso, e solo alla memoria di Nadja era già affidata la sopravvivenza di quei versi proibiti. Ricorda, Nadežda, e dialoga con i fantasmi che sempre, per sempre, la circondano…
Dando voce alla compagna di vita, arte, confino di Osip Mandel’štam, Giovanni Greco crea uno straordinario monologo che diventa spesso un coro, quando al canto della donna si uniscono, oltre al suo Osja, i tanti compagni degli anni terribili delle purghe staliniane, un’intera generazione di scrittori e di artisti soffocata, esiliata, trucidata (talvolta suicidatasi o «suicidata»): da Pasternak ad Achmatova a Cvetaeva e tanti altri ancora. E restituisce il dramma di un’epoca, nel passaggio dall’entusiasmo rivoluzionario all’angoscia quotidiana di una vita isolata, trascorsa nel terrore che il vicino, l’amico, ti possa tradire o che il Sistema, colpendo a casaccio, prenda proprio te. Eppure, dal ricordo ostinato di Nadja emerge qualcosa: la poesia, oltre a essere in grado di far tremare i potenti, è anche in grado di sopravvivere alla loro furia. E a loro stessi, destinati, loro sì, a svanire dalla memoria degli uomini.
Biographical notes
Giovanni Greco, dottore di ricerca in Filologia e Storia del mondo antico, diplomato in regia presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica «Silvio D’Amico», è regista, attore, traduttore. Ha tradotto Vuoti di T. Harrison (2008) e Antigone di Sofocle (2013), Lisistrata di Aristofane (2016), Alcesti di Euripide (2019), Orestea di Eschilo (2022). Ha pubblicato Teatri di pace in Palestina (manifestolibri, 2005). Il suo romanzo d’esordio, Malacrianza (Nutrimenti, 2012), ha vinto il Premio Calvino ed è stato finalista al Premio Strega e al Premio Viareggio. Sono poi seguiti L’ultima madre (Nutrimenti-Feltrinelli, 2014) e L’evidenza (Castelvecchi, 2019). Autore di numerosi testi e regie teatrali in Italia e all’estero, insegna presso l’Accademia «Silvio D’Amico».
Tags
By the same author
GLI SFREGI DI NAPOLI
Testi storici e letterari sui bassifondi partenopei a cura di Giovanni Greco con un saggio di Stefano Scioli
Testi storici e letterari sui bassifondi partenopei a cura di Giovanni Greco con un saggio di Stefano Scioli
€8.99
40.841850951062
14.254214172363
GLI SFREGI DI NAPOLI
Testi storici e letterari sui bassifondi partenopei a cura di Giovanni Greco con un saggio di Stefano Scioli
Salvatore Di Giacomo, Liguori Editore
navy

Salvatore Di Giacomo, Liguori Editore
€8.99
LE MASCHERE DELLA STORIA
Mescolanze e metamorfosi nel Novecento Manuale di storia contemporanea
Mescolanze e metamorfosi nel Novecento Manuale di storia contemporanea
€19.99
39
-41
LE MASCHERE DELLA STORIA
Mescolanze e metamorfosi nel Novecento Manuale di storia contemporanea
Giovanni Greco, Liguori Editore

Giovanni Greco, Liguori Editore
€19.99
39
-41
DENTRO LA STORIA
Orientamenti di metodologia e didattica
Giovanni Greco, Liguori Editore

Giovanni Greco, Liguori Editore
€16.99
GRAN MAESTRI D’ITALIA 1805-2020
Il diritto e il rovescio della storia del GOI attraverso i suoi massimi esponenti
Il diritto e il rovescio della storia del GOI attraverso i suoi massimi esponenti
€22.99
39
-41
GRAN MAESTRI D’ITALIA 1805-2020
Il diritto e il rovescio della storia del GOI attraverso i suoi massimi esponenti
Giovanni Greco, Mimesis Edizioni

Giovanni Greco, Mimesis Edizioni
€22.99
IL DIRITTO E IL ROVESCIO DELLA STORIA
Orientamenti di metodologia e didattica delle scienze umane Con pagine di Piergiorgio Battistelli, Francesco Berti Arnoaldi Veli, Liano Petroni, Roberto Roversi
Orientamenti di metodologia e didattica delle scienze umane Con pagine di Piergiorgio Battistelli, Francesco Berti Arnoaldi Veli, Liano Petroni, Roberto Roversi
€19.99
39
-41
IL DIRITTO E IL ROVESCIO DELLA STORIA
Orientamenti di metodologia e didattica delle scienze umane Con pagine di Piergiorgio Battistelli, Francesco Berti Arnoaldi Veli, Liano Petroni, Roberto Roversi
Giovanni Greco, Liguori Editore

Giovanni Greco, Liguori Editore
€19.99
39
-41
NOVECENTO ITALIANO RACCONTATO DA SCRITTORI
Una lettura diversa del XX secolo
Giovanni Greco, Liguori Editore

Giovanni Greco, Liguori Editore
€19.99
39
-41
MONTAIGNE
Un umanista “sui generis“ per il terzo millennio
Giovanni Greco, Liguori Editore

Giovanni Greco, Liguori Editore
€6.99
39
-41
IN NOME DEL PADRE E DEI FRATELLI
Sacerdozio e massoneria
Giovanni Greco, Mimesis Edizioni

Giovanni Greco, Mimesis Edizioni
€12.99
39
-41
BRUCIARE DA SOLA
Una notte di Nadja Mandel’štam con i suoi fantasmi
Giovanni Greco, Ponte alle Grazie

Giovanni Greco, Ponte alle Grazie
€9.99