Psyché. Vol. 2

Invenzioni dell'altro
Publisher:
Year:
2021
ISBN:
9788816802643
DRM:
Social DRM

€20.99

Read preview

Description

Il termine «decostruzione», solitamente associato all’opera di Jacques Derrida, è forse uno dei più equivocati della filosofia del Novecento. In questo secondo volume di Psyché. Invenzioni dell’altro è possibile verificare in che senso la decostruzione non è né un’analisi né una critica tecnicamente intese come scomposizioni padroneggiabili, ma un esercizio del pensiero che si produce come lettura esigente e rigorosa, capace di svelare le domande e le genealogie insospettate o nascoste che hanno strutturato e legittimato la tradizione filosofica occidentale. I saggi qui radunati – inaugurati dall’ormai famosa (ma non per questo conosciuta) Lettera a un amico giapponese – interrogano Heidegger, Kant, Michel de Certeau e attraversano campi del sapere quali l’architettura, la storia, la teologia, il diritto e la politica. Senza scorciatoie o facili contaminazioni si profilano, dunque, domande che la filosofia pone anzitutto a sé stessa e agli statuti metodologici che hanno segnato la sua storia, perché, se pure si tratta sempre di «disfare, scomporre, desedimentare delle strutture» senza cedere a consolatorie iconoclastie o a ornamentali nichilismi, si dovrà tuttavia riconoscere che la radice politica del pensiero – e in particolare del pensiero filosofico – consiste in quell’impossibile accoglienza che è il «sì che apre la domanda e che sempre si lascia presupporre da essa, un sì che afferma prima di essa, al di qua o al di là di ogni domanda possibile».


Note biografiche

(1930-2004), è stato uno dei maggiori filosofi del nostro tempo. Jaca Book ha pubblicato le sue opere principali, continuamente ristampate, fra le quali ricordiamo: La voce e il fenomeno (1968/2010); Della grammatologia (1969/1998/2020); La farmacia di Platone (1985/2017); La disseminazione (1989/2018); Addio a Emmanuel Lévinas (1998/2011); L’animale che dunque sono (2006/2019); La bestia e il sovrano, voll. 1 e 2 (2009 e 2010); La pena di morte, voll. 1 e 2 (2014 e 2016); Pensare al non vedere (2016); Teoria e prassi (2018); Chora; Passioni; Heidegger. La questione dell’Essere e la Storia (tutte 2019); Salvo il nome; Di un tono apocalittico adottato di recente in filosofia (entrambe 2020).
Si è occupato del pensiero francese contemporaneo e ha introdotto l’opera di Derrida in Italia con le traduzioni di La voce e il fenomeno (Jaca Book) e Della grammatologia (Jaca Book) e la curatela di varie opere successive. Dai problemi del soggetto del discorso e della genesi del significato nel dibattito sul nichilismo, i suoi interessi si sono rivolti alla questione della struttura della razionalità in rapporto all’etica nel pensiero greco ed agostiniano e, più recentemente, in Hegel. È stato professore di Filosofia all’Università di Bergamo ed è presidente onorario della Società Italiana di Filosofia Teoretica.


Tags

By the same author