La pena di morte. Vol. 1

Publisher:
Year:
2021
DRM:
Social DRM
ISBN:
9788816802773

€20.99

Read preview

Description

Jaca Book prosegue la pubblicazione dei seminari di Jacques Derrida ancora inediti in Italia, dopo i due volumi de La Bestia e il Sovrano. In questo primo volume dedicato alla pena di morte sono messi in gioco, nell’imminenza di una sanzione irreversibile, i concetti problematici di sovranità, eccezione e crudeltà. Il libro percorre quattro figure paradigmatiche (Socrate, Gesù, Hallâj, Giovanna d’Arco) e testi canonici: la Bibbia, Camus, Beccaria, Locke, Kant, Hugo, e anche testi giuridici successivi alla seconda guerra mondiale. Cuore pulsante del seminario è riconoscere che le tesi filosofiche e giuridiche a favore o contro la pena di morte si sono appellate agli stessi principi: «non è sufficiente decostruire la morte stessa». Si fa strada l’ipotesi che proprio la pena di morte obblighi a rimettere in discussione gli umanesimi filosofici, politici, teologici, economici che sostengono la nostra epoca.


Note biografiche

È stato uno dei maggiori filosofi del nostro tempo. Jaca Book ha pubblicato le sue opere principali, fra le quali ricordiamo: La voce e il fenomeno (1968/2010); Della grammatologia (1969/1998/2020); La farmacia di Platone (1985/2017); La disseminazione (1989/2018); Addio a Emmanuel Lévinas (1998/2011); L’animale che dunque sono (2006/2018); Psyché. Invenzioni dell’altro, voll. 1 e 2 (2008 e 2009); La bestia e il sovrano, voll. 1 e 2 (2009 e 2010); La pena di morte, voll. 1 e 2 (2014 e 2016); Pensare al non vedere (2016); Teoria e prassi (2018); Chora; Passioni; Heidegger. La questione dell’Essere e la Storia (tutti 2019); Salvo il nome (2020).
Si è occupato del pensiero francese contemporaneo e ha introdotto l’opera di Derrida in Italia con le traduzioni di La voce e il fenomeno (Jaca Book) e Della grammatologia (Jaca Book) e la curatela di varie opere successive. Dai problemi del soggetto del discorso e della genesi del significato nel dibattito sul nichilismo, i suoi interessi si sono rivolti alla questione della struttura della razionalità in rapporto all’etica nel pensiero greco ed agostiniano e, più recentemente, in Hegel. È stato professore di Filosofia all’Università di Bergamo ed è presidente onorario della Società Italiana di Filosofia Teoretica.


Tags

By the same author