Description
Ogni pianta aromatica e ogni fiore di cui parla questo libro porta con sé una storia e una particolare emozione. Le erbe e i fiori non bruciano i sensi come le spezie, ma accompagnano i sapori con grande delicatezza. Possono essere infusi, esattamente come il tè, o usati in diverse ricette, ma, al di là dell'utilizzo specifico, sono da sempre protagonisti della cultura mediterranea (e non solo). La doppia valenza di farmaco e alimento è il loro tratto distintivo. Impiegati prima nell'antica farmacologia e poi in cucina, non si presentano come ingredienti veri e propri, ma come «medicinali» e aromi da introdurre all'interno delle ricette, per arricchirle e valorizzarle.
Per i capitoli sulle proprietà terapeutiche delle erbe, l'autrice si è avvalsa della collaborazione del dottor Moreno Stracci, naturopata e consulente erboristico.
Biographical notes
Giordana Pagliarani si è laureata in filosofia del linguaggio presso La Sapienza di Roma con una tesi su "Alice nel paese delle meraviglie" di Lewis Carroll, riletta attraverso le opere di Wittgenstein e Deleuze. Durante un master in etica pratica e bioetica ha approfondito l'aspetto etico e filosofico dei problemi legati alla globalizzazione e all'etica ambientale. La grande passione per la cucina l'ha portata a occuparsi di certificazioni di qualità a tutela del commercio equo e delle regole che salvaguardano i consumatori e il territorio. Caporedattrice di «SaliSpeziati», nutre un appassionato interesse per le spezie, che ha approfondito nel corso di un soggiorno in India dove ha lavorato in un ristorante di cucina ayurvedica.