Nazione e compassione
Esiste un nazionalismo buono?
Editore:
Anno:
2018
ISBN:
9788832822526
DRM:
Social DRM
Editore:
Anno:
2018
ISBN:
9788832822526
DRM:
Social DRM
Description
E’ possibile contrapporre un nazionalismo buono, aperto e solidale, a un nazionalismo cattivo, xenofobo e sciovinista? Nazionalismo e violenza, indipendentismo e chiusura, sono veramente concetti inseparabili? In un confronto gravido di tensioni con il filosofo spagnolo Demetrio Velasco, Teresa Forcades esprime le ragioni del proprio nazionalismo indipendentista e, incalzata dalle obiezioni critiche del suo interlocutore, cerca di affermare la sostenibilità di un concetto di nazione che non sia escludente o separatore, che non distingua le persone in base alla razza, al colore della pelle, al sangue o al codice genetico. In un procedere argomentativo a tratti paradossale, la discussione offre un’intensa riflessione su temi quanto mai attuali: la rivendicazione di indipendenza della Catalogna, il diritto dei popoli ad autodeterminarsi, l’Europa e l’unità nella differenza, il sentimento di appartenenza, l’identità di un Paese, il territorio e i confini, la solidarietà fra i popoli e la loro diversità.
Biographical notes
(Barcellona, 10 maggio 1966) Monaca benedettina di origine catalana, medico, teologa femminista e attivista politica, si è specializzata in Medicina Interna a Buffalo (Stato di New York), ottenendo poi un Master of Divinity a Harvard. Ha conseguito un dottorato in Salute pubblica e un dottorato in Teologia Fondamentale a Barcellona; successivamente, un post-dottorato presso la Humboldt-Universität di Berlino, dove ha poi insegnato Teologia della Trinità e Teologia queer. Nel 2012 ha fondato il movimento politico Procés Constituent per l’indipendenza della Catalogna. La sua popolarità si è imposta all’attenzione internazionale per la sua ferma critica alle industrie farmaceutiche e le sue coraggiose posizioni sia all’interno della Chiesa sia nel dibattito politico contemporaneo.
Docente di Pensiero Politico all’Università di Deusto di Bilbao, è membro del Consiglio direttivo di Iglesia Viva e membro di Justicia y Paz. Ha pubblicato La propiedad privada: es un robo? e Hacia una visión cristiana de la propiedad (2008)
(Barcellona, 10 maggio 1966) Monaca benedettina di origine catalana, medico, teologa femminista e attivista politica, si è specializzata in Medicina Interna a Buffalo (Stato di New York), ottenendo poi un Master of Divinity a Harvard. Ha conseguito un dottorato in Salute pubblica e un dottorato in Teologia Fondamentale a Barcellona; successivamente, un post-dottorato presso la Humboldt-Universität di Berlino, dove ha poi insegnato Teologia della Trinità e Teologia queer. Nel 2012 ha fondato il movimento politico Procés Constituent per l’indipendenza della Catalogna. La sua popolarità si è imposta all’attenzione internazionale per la sua ferma critica alle industrie farmaceutiche e le sue coraggiose posizioni sia all’interno della Chiesa sia nel dibattito politico contemporaneo.
Tags
By the same author
39
-41
PRENDERE TEMPO
Un'utopia dell'educazione. Conversazione con Filippo La Porta
Marc Augé, Castelvecchi

Marc Augé, Castelvecchi
€2.99
-32.81741016
-55.9891978
LA FELICITÀ AL POTERE
Josè "Pepe" Mujica,
Castelvecchi
navy

€9.99
39
-41
LA MIA TERRA FIORITA
La lotta della mia generazione contro il capitalismo neoliberista
Camilla Vallejo, Castelvecchi

Camilla Vallejo, Castelvecchi
€9.99
LA TEOLOGIA FEMMINISTA NELLA STORIA
Il ruolo delle donne e il diritto all'autodeterminazione femminile. Le posizioni di una delle figure più trasgressive del mondo cattolico
Il ruolo delle donne e il diritto all'autodeterminazione femminile. Le posizioni di una delle figure più trasgressive del mondo cattolico
6.99 €
39
-41
LA TEOLOGIA FEMMINISTA NELLA STORIA
Il ruolo delle donne e il diritto all'autodeterminazione femminile. Le posizioni di una delle figure più trasgressive del mondo cattolico
Teresa Forcades, Nutrimenti

Teresa Forcades, Nutrimenti
€6.99