Dopo la crisi. Torniamo all'etica protestante?

Sei considerazioni critiche
Publisher:
Year:
2015
ISBN:
9788858123102
DRM:
Adobe

€6.49

Read preview

Description

«Nel caso favorevole le crisi sono temporali purificatori. Può anche darsi che la crisi attuale favorisca un cambiamento di mentalità che alla fine induca nelle persone un atteggiamento più prudente rispetto a quello promosso dal capitalismo di debito. Quali possano essere i meccanismi sociali capaci di condurre a un simile cambiamento non è però chiaro. Non pare comunque che stiano nascendo movimenti politici in grado di offrire progetti di un futuro alternativo che abbiano una qualche speranza di raccogliere ampie adesioni. Il motivo è semplice: la crisi ha prodotto indubbiamente vittime, ma non ha creato una nuova forza politico-sociale capace di promuovere un cambiamento di mentalità in nome di un'immagine del futuro che abbia prospettive di successo.»

Il volume è accompagnato da una Postfazione di Laura Leonardi.


Note biografiche

Michele Sampaolo, dopo aver condotto studi sia umanistici che scientifici, ha lavorato per lungo tempo nel campo editoriale occupandosi in particolare del settore divulgativo-scientifico.

Ralf Dahrendorf è stato uno dei più grandi scienziati sociali e studiosi della politica del nostro tempo. Quasi tutta la sua produzione è stata pubblicata da Laterza.

Laura Leonardi, dottore di ricerca in Sociologia politica, insegna Analisi sociale comparata e Sociologia dell'integrazione europea presso l'Università di Firenze, dove è anche titolare della Cattedra Jean Monnet su "Dimensione sociale e integrazione europea". Su Ralf Dahrendorf ha pubblicato La minorità incolpevole (Milano 1995), con una introduzione dello stesso Dahrendorf. Tra le altre sue opere, La dimensione sociale della globalizzazione (Roma 2001) e La società europea in costruzione. Trasformazioni sociali e integrazione europea (Firenze 2012).


Tags

By the same author