Il disagio della postmodernità
Autore:
Editore:
Anno:
2024
Numero pagine:
360
ISBN:
9788858154403
Layout:
Reflowable
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Description
Chi altri, se non Zygmunt Bauman, ancora a metà degli anni Novanta, poteva avere uno sguardo così penetrante da anticipare cosa sarebbe accaduto parecchio più tardi? Se c'è qualcosa che caratterizza l'intera opera del grande sociologo è la straordinaria capacità di cogliere il negativo che percorre ogni fase della civilizzazione. Esso ne costituisce insieme il motore e il rischio, la sfida e la potenziale deriva. Di questa capacità diagnostica il libro di Bauman, Il disagio della postmodernità, fornisce un'ennesima testimonianza esemplare. Roberto Esposito, "la Repubblica"
Uno dei libri fondamentali di Bauman. Una lettura imprescindibile per chiunque voglia capire il suo tempo in tutte le sue implicazioni e le sue contraddizioni.
Biographical notes
Zygmunt Bauman è stato uno dei più noti e influenti intellettuali del secondo Novecento, maestro di pensiero riconosciuto in tutto il mondo. A lui si deve la folgorante definizione della «modernità liquida». Ha insegnato Sociologia presso l'Università di Leeds. Laterza ha pubblicato quasi tutti i suoi libri, tra cui: Voglia di comunità; Modernità liquida; Amore liquido; Vita liquida; Modus vivendi. Inferno e utopia del mondo liquido; Paura liquida; Capitalismo parassitario; "La ricchezza di pochi avvantaggia tutti". Falso!; Danni collaterali; Babel (con E. Mauro); Per tutti i gusti. La cultura nell'età dei consumi; Stranieri alle porte; Retrotopia; L'ultima lezione (con W. Goldkorn); Cecità morale (con L. Donskis); A tutto campo. L'amore, il destino, la memoria e altre umanità(con P. Haffner);Male liquido (con L. Donskis); Un mondo fuori asse.
Tags
By the same author
L'amore, il destino, la memoria e altre umanità. Conversazioni con Peter Haffner
A TUTTO CAMPO
L'amore, il destino, la memoria e altre umanità. Conversazioni con Peter HaffnerZygmunt Bauman, Editori Laterza
COSE CHE ABBIAMO IN COMUNE
44 lettere dal mondo liquidoZygmunt Bauman, Editori Laterza
DANNI COLLATERALI
Diseguaglianze sociali nell'età globaleZygmunt Bauman, Editori Laterza
CECITÀ MORALE
La perdita di sensibilità nella modernità liquidaZygmunt Bauman, Editori Laterza
DENTRO LA GLOBALIZZAZIONE
Le conseguenze sulle personeZygmunt Bauman, Editori Laterza
LINEAMENTI DI SOCIOLOGIA GENERALE
La prima grande opera del teorico della società liquidaZygmunt Bauman, PGreco
LE SORGENTI DEL MALE
La fiducia e l'accettazione dell'altroZygmunt Bauman, Il Margine
IL RITORNO DEL PENDOLO
Psicoanalisi e futuro del mondo liquidoZygmunt Bauman, Il Margine
LA LUCE IN FONDO AL TUNNEL
Dialoghi sulla vita e la modernitàZygmunt Bauman, San Paolo Edizioni
HOMO CONSUMENS
Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusiZygmunt Bauman, Il Margine
VISTI DI USCITA E BIGLIETTI DI ENTRATA
Paradossi dell'assimilazione ebraicaZygmunt Bauman, Giuntina
