Vi prego, cercate di capire

Publisher:
Year:
2019
ISBN:
9788833210537
DRM:
Adobe

€2.99

Read preview

Description

“Non sono pazza, solo vecchia… e sono in un campo di concentramento per vecchi.” 

Anni ’50. Rinchiusa in una casa per anziani a seguito di un infarto che non le consente più di vivere da sola, Caroline Spencer, 76 anni, ex insegnante di matematica, scrive un diario per tenere attiva la mente. Ha vissuto come ha voluto, grandi viaggi estivi in Europa, in Inghilterra in particolare, dove ha incontrato un uomo sposato con cui ha intrattenuto una relazione trentennale, conclusasi solo a causa della Guerra, amici, discussioni. L’infarto le ha rubato l’indipendenza: dopo l’ospedale si era trasferita dal fratello John, sposato con una donna molto più giovane di lui e che Caroline non ha mai trattato bene – “A Ginny non sono mai piaciuta. La faccio sentire inferiore e non posso farci niente. John è ed è sempre stato un lettore. Come me. John si interessa di politica. Come me. Gli unici interessi di Ginny sembrano essere i pettegolezzi, possibilmente maliziosi, il bridge e provare nuove ricette. Purtroppo non è una cuoca nata.” Non stupisce se dopo poco le trovano una casa di riposo e ce la portano. Questa è gestita dalla signora Hatfield e da sua figlia, che mescolano indifferenza e cattiveria nei confronti dei loro pazienti. Inizia così per Caro una vera discesa agli inferi, da cui cerca di sottrarsi scrivendo, ricordando fatti della vita e proprie caratteristiche personali, osservando ciò che capita attorno a lei, riflettendo sulla natura del potere dell’uomo sull’uomo. Ed è così che riusciamo a capire la natura di Caro, una donna, appunto, indomita, che pur di non sottostare alle continue umiliazioni e vessazioni da parte di Hatfield e figlia, decide di lottare fino alle estreme conseguenze. 


Note biografiche

Autrice americana prolifica, May Sarton (1912-1995) scrisse 19 romanzi, 17 opere di poesia e 15 tra saggi e diari.

Cosmopolita, politicamente consapevole, i suoi temi principali sono amicizia, relazioni, invecchiamento, solitudine, omosessualità. A proposito di questo Sarton ancora nel 1965, alla pubblicazione del romanzo Mrs Stevens Hears The Memaids Singing, scriveva che ci era voluto coraggio a scrivere di una donna omosessuale “che non fosse un’alcolizzata, drogata, maniaca sessuale, che non fosse né disgustosa né spregevole, senza sentimentalismo.” Sebbene abbia sempre rifiutato di essere considerata una scrittrice lesbica, a seguito di quel romanzo diventò oggetto di studio nei Gender Studies.

Dopo essersi occupata per anni di giornalismo, in particolare per l’Unità e Diario, Marina Morpurgo si è tuffata appieno nell’editoria. È traduttrice e autrice di testi di scolastica per Pearson. Ha scritto la serie della strega Sofonisba per Feltrinelli Kids e, con Gherardo Colombo, Le regole spiegate ai bambini (sempre Feltrinelli).
Per astoria ha pubblicato la raccolta di racconti Sono pazza di te (ma fino a un certo punto), i romanzi La scrittrice criminale, Risorse disumane e Il passo falso, e il memoir È solo un cane (dicono), che, visto il grande successo di pubblico e di critica, ha avuto un seguito, È solo un cane (dicono) – La storia continua.
A testimonianza della sua passione per il passato e per i luoghi descritti ne Il passo falso (in cui peraltro vive), nel 2021 Morpurgo ha scritto Storia di Lecco dalle origini ai giorni nostri per Edizioni Biblioteca dell’Immagine.


Tags

By the same author