La competenza esperta

Tipologie e trasmissione
Publisher:
Year:
2021
DRM:
Social DRM
ISBN:
9788855194242

€13.99

Read preview

Description

La crisi dell’expertise coincide oggi con il ruolo che le decisioni politiche e scientifiche hanno assunto nell’affrontare e risolvere problemi comunitari di enorme portata: dall’inquinamento ambientale all’immigrazione, dai vaccini alle pandemie. Da un lato urge una competenza da specialisti, acquisita per gradi, o il sapere tacito e incorporato dei “dilettanti per professione”, che intercedono e traducono fra più saperi. Dall’altro queste conoscenze e capacità sono avversate, e tutti si sentono in diritto di dire la propria. È un paradosso. La rete è stracarica di informazioni alla rinfusa in un regime di consultocrazia, senza un’auctoritas che ne garantisca il rigore e con istruzioni per qualsiasi cosa: dalla salute all’alimentazione, dal sesso agli esami di maturità. L’esperto asociale, geloso del proprio lavoro o incapace di comunicarlo, è sostituito da un’anonima élite tecnocratica, che si impone sulla volontà generale, o dall’esperto social, rassicurante venditore di significato che decide per il collettivo pur non avendo fatto gavetta. Questo libro indaga i tipi di competenza – nelle lingue, in medicina, nella dietetica, a scuola, in informatica, nell’arte, in fotografia e in musica – per come si formano e per come vengono trasmessi e appresi oggi, in un’era in cui credenze alte ed energie del vivere coesistono con opinioni a bassa intensità e di rapida escussione.


Note biografiche

Gianfranco Marrone, saggista e scrittore, lavora sui linguaggi e i discorsi della contemporaneità. È professore ordinario di Semiotica all’Università di Palermo. Tra i suoi ultimi scritti: Addio alla Natura (2011), Introduzione alla semiotica del testo (2011), Stupidità (2012), Figure di città (2013), Gastromania (2014), Semiotica del gusto (2016), Prima lezione di semiotica (2018).
Tiziana Migliore è professore associato di Semiotica all’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, nonché Segretario scientifico del Centro Internazionale di Scienze Semiotiche “Umberto Eco” che vi ha sede. Vicepresidente dell’Associazione Internazionale di Semiotica Visiva (AISV-IAVS), ha pubblicato le monografie Miroglifici (2011), Biennale di Venezia (2012) e I sensi del visibile (2018).
Con i contributi di Davide Steccanella, Stefano Radice, Max Guareschi, Juri di Molfetta, Nicolò Rondinelli, Domenico Mungo, Enrico Astolfi , Duka, Angelo Petrella, Francesco Berlingieri, Andrea Ferreri, Marco De Rose, Giuseppe Ranieri, Bruno Barba


Tags

By the same author