Il chilometro consapevole
Definire la sostenibilità a partire dalla tavola
Autore:
Editore:
Anno:
2022
ISBN:
9788884997906
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Autore:
Editore:
Anno:
2022
ISBN:
9788884997906
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Description
È possibile capire se e quanto un prodotto sia buono, pulito e giusto? Possiamo armarci di uno strumento che consenta di chiarire pragmaticamente i dubbi su ciò che acquistiamo?
Misurare la sostenibilità è arduo, forse impossibile, ma è utile dotarsi di strumenti intuitivi, che ci consentano di poter effettuare le nostre scelte. Diventa poi necessario nel mondo occidentale, dove pare che il tempo per riflettere sulle nostre minute azioni quotidiane sia inesistente, e dove gli acquisti vengono fatti di fretta e quasi esclusivamente in luoghi che accorpano diverse classi merceologiche.
Le possibilità e le informazioni di cui possiamo armarci oggi hanno profonde lacune, e celano la complessità insita nelle produzioni stesse, pensiamo a Km0, km vero, Km libero, e via discorrendo. Avere la possibilità di esaminare i costi effettivi dei nostri acquisti ma anche delle nostre azioni, può aiutarci ad effettuare scelte migliori.
Se non bastasse, l'attuale crisi legata al Covid ha acuito questa necessità. La revisione delle priorità ha reso ancora più importante avere strumenti chiari per non perdere l'occasione di ri-partire e migliorare.
QUESTA È LA TESI: è possibile capire se e quanto un prodotto sia "buono, pulito e giusto"? Possiamo armarci di uno strumento che consenta di chiarire pragmaticamente i dubbi su ciò che acquistiamo?
Di fatto Il chilometro consapevole si propone di diventare uno strumento semplice e intuitivo in primis, con spazio per schede di approfondimento, utilizzabile da tutta la filiera. L'intento è quello di creare un legame tra produttori, trasformatori, venditori, e non ultimo il pubblico acquirente, ovvero coloro che Petrini definisce giustamente co-produttori. Sono necessari elementi pratici e di buon senso, e la possibilità di approfondire con metodo scientifico, ad esempio attraverso studi di LCA, ovvero basati sul ciclo di vita e sulla relativa impronta ambientale.
Misurare la sostenibilità è arduo, forse impossibile, ma è utile dotarsi di strumenti intuitivi, che ci consentano di poter effettuare le nostre scelte. Diventa poi necessario nel mondo occidentale, dove pare che il tempo per riflettere sulle nostre minute azioni quotidiane sia inesistente, e dove gli acquisti vengono fatti di fretta e quasi esclusivamente in luoghi che accorpano diverse classi merceologiche.
Le possibilità e le informazioni di cui possiamo armarci oggi hanno profonde lacune, e celano la complessità insita nelle produzioni stesse, pensiamo a Km0, km vero, Km libero, e via discorrendo. Avere la possibilità di esaminare i costi effettivi dei nostri acquisti ma anche delle nostre azioni, può aiutarci ad effettuare scelte migliori.
Se non bastasse, l'attuale crisi legata al Covid ha acuito questa necessità. La revisione delle priorità ha reso ancora più importante avere strumenti chiari per non perdere l'occasione di ri-partire e migliorare.
QUESTA È LA TESI: è possibile capire se e quanto un prodotto sia "buono, pulito e giusto"? Possiamo armarci di uno strumento che consenta di chiarire pragmaticamente i dubbi su ciò che acquistiamo?
Di fatto Il chilometro consapevole si propone di diventare uno strumento semplice e intuitivo in primis, con spazio per schede di approfondimento, utilizzabile da tutta la filiera. L'intento è quello di creare un legame tra produttori, trasformatori, venditori, e non ultimo il pubblico acquirente, ovvero coloro che Petrini definisce giustamente co-produttori. Sono necessari elementi pratici e di buon senso, e la possibilità di approfondire con metodo scientifico, ad esempio attraverso studi di LCA, ovvero basati sul ciclo di vita e sulla relativa impronta ambientale.
Tags
By the same author
39
-41
PICCOLA STORIA DEI TAJARIN
Viaggio affettuoso di un piatto povero diventato ricco
Luciano Bertello, Slow Food Editore

Luciano Bertello, Slow Food Editore
€7.99
39
-41
IL CHILOMETRO CONSAPEVOLE
Definire la sostenibilità a partire dalla tavola
Carlo Catani, Slow Food Editore

Carlo Catani, Slow Food Editore
€7.99
39
-41
DALLA PARTE DELLA NATURA
Capire gli ecosistemi per salvare il nostro futuro
Francesco Sottile, Slow Food Editore

Francesco Sottile, Slow Food Editore
€7.99
39
-41
LE DECLINAZIONI DEL CIBO
Nutrizione, salute, cultura
Vittorio A. Sironi, Editori Laterza

Vittorio A. Sironi, Editori Laterza
€9.99
39
-41
L'ALIMENTAZIONE IN OSTAGGIO
Le mani delle multinazionali su quel che mangiamo
José Bové, EMI

José Bové, EMI
€9.99
39
-41
IL GHIOTTONE ERRANTE
Viaggio enogastronomico attraverso l'Italia
Paolo Monelli, Slow Food Editore

Paolo Monelli, Slow Food Editore
€7.99
39
-41
VESTIRE BUONO, PULITO E GIUSTO
Per tornare a una moda sostenibile
Dario Casalini, Slow Food Editore

Dario Casalini, Slow Food Editore
€7.99
39
-41
LA GENTE DEI CAMPI E IL SOGNO DI BONOMI
La Coldiretti dalla fondazione alla Riforma Agraria
Nunzio Primavera, Laurana Editore

Nunzio Primavera, Laurana Editore
€7.99
55.750472713579
37.617487926807
IL GENIO DEI SEMI
Nikolaj Vavilov, pioniere della biodiversità
Peter Pringle, Donzelli Editore
navy

Peter Pringle, Donzelli Editore
€14.99
39
-41
IL CHILOMETRO CONSAPEVOLE
Definire la sostenibilità a partire dalla tavola
Carlo Catani, Slow Food Editore

Carlo Catani, Slow Food Editore
€7.99