Filosofia della comunicazione
Autore:
Editore:
Anno:
2014
ISBN:
9788858117651
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Autore:
Editore:
Anno:
2014
ISBN:
9788858117651
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Description
Che cosa deve essere il linguaggio per essere realmente comunicazione.
Perché comunichiamo e perché dobbiamo – se dobbiamo – comunicare.
L'eterogenea complessità del problema della comunicazione nelle discipline filosofiche essenziali, in un efficace strumento introduttivo che approfondisce le questioni centrali e fa emergere nuove brillanti soluzioni.
Biographical notes
Nicla Vassallo (http://www.niclavassallo.net/), professore ordinario di Filosofia teoretica presso l'Università di Genova, col suo pensiero e le sue ricerche ha rinnovato settori dell'epistemologia, della filosofia della scienza, della metafisica, dei gender studies, della storia della filosofia analitica. Tra le sue ultime pubblicazioni: Filosofie delle scienze (Torino 2003); Knowledge, Language and Interpretation (con M.C. Amoretti, Frankfurt 2008); Donna m'apparve (2009); Piccolo trattato di epistemologia (con M.C. Amoretti, 2010); Per sentito dire: conoscenza e testimonianza (2011); Frege on Thinking and Its Epistemic Significance (con P. Garavaso, 2014). Scrive di cultura e filosofia sul domenicale de "Il Sole 24 Ore" e il "Venerdì di Repubblica". Nel 2011 ha ricevuto il premio di filosofia "Viaggio a Siracusa".
Claudia Bianchi è professoressa ordinaria di Filosofia del linguaggio presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. I suoi interessi vertono su questioni teoriche negli ambiti di filosofia analitica del linguaggio, pragmatica e filosofia del linguaggio femminista. È presidente del consiglio del Corso di laurea in Filosofia dell'Università San Raffaele di Milano e fa parte del comitato di direzione del centro Gender (Interfaculty Centre for Gender Studies)e della SWIP Italia (Society for Women in Philosophy).
Tags
By the same author
39
-41
NON ANNEGARE
Meditazioni sulla conoscenza e sull’ignoranza
Nicla Vassallo, Mimesis Edizioni

Nicla Vassallo, Mimesis Edizioni
€6.99