Noi domani
            Un viaggio nella scuola multiculturale
      
  
    Autore: 
          
      
  
    Editore: 
              
          
  
    Anno: 
              2014
          
  
    ISBN: 
              9788858113394
          
  
    DRM: 
              Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
          
    Description
Dalle montagne del cuneese ai quartieri periferici di Torino, Milano e Roma, dalle scuole dei piccoli indiani sikh, nei paesi della pianura padana, agli esercizi di patriottismo costituzionale nel Salento. Dalla radio libera in un asilo multietnico di Bologna ai viaggi in Cina di studenti e professori toscani, alle maestre poliglotte del quartiere Ballarò a Palermo: un'inchiesta originale sulla scuola che verrà.
Dai nostri bambini impariamo moltissime cose. E quante altre potremmo impararne, da tutti i bambini del mondo. Ora che i nostri bambini vanno a scuola con bambini di ogni parte del mondo, è tempo di tornare tra i banchi anche per noi. Grazie a questo libro appassionato e ricco di esperienze preziose possiamo farlo. Giuseppe Culicchia
Vinicio Ongini va al concreto e viaggia attraverso le scuole italiane documentando difficoltà, scacchi e successi della scuola multiculturale. Chi, dall'informazione corrente, è frastornato da notizie di casi di xenofobia farebbe bene a seguirlo nel suo viaggio, a leggere i suoi concreti e suggestivi 'casi di studio'. Se un rimprovero si può muovere alla nostra scuola è che non sempre essa è ben consapevole di quanto ha fatto, sa fare e fa per l'intero Paese. Il libro di Ongini, tra gli altri meriti, può essere d'aiuto, può stimolare il giusto orgoglio della nostra scuola pubblica. Dalla Prefazione di Tullio De Mauro
Cosa si guadagna, se si guadagna, con gli alunni stranieri a scuola? Vinicio Ongini fa parlare i protagonisti della scuola italiana multiculturale: bambini e insegnanti, studenti, presidi, genitori, ma anche il gelataio del quartiere e il sindaco del paese, la tabaccaia di fronte alla scuola e la signora torinese immigrata in Calabria. Saremo sorpresi dalla realtà di una scuola dignitosa ma quasi invisibile, una scuola normale, che costruisce giorno per giorno, con i materiali che ci sono. E che nemmeno ci pensa di togliere il disturbo.
Biographical notes
                
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            Tullio De Mauro (Torre Annunziata, 1932) ha insegnato Filosofia del linguaggio e Linguistica generale nell'Università Sapienza di Roma, dove ora è professore emerito. Per Laterza è autore di molti volumi più volte ristampati, diversi tradotti in altre lingue. Per UTET ha pubblicato un Grande dizionario italiano dell'uso (8 voll.). Accademico della Crusca, socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, è stato nominato doctor honoris causa in diverse università (Waseda Tokyo, Lovanio, École Normale Supérieure di Lione, Bucarest, Sorbonne Nouvelle, Siviglia, Ginevra). È presidente della Fondazione Bellonci e presidente onorario della Rete italiana di cultura popolare.
Vinicio Ongini, autore di saggi e di libri per bambini, è stato maestro per vent'anni. Lavora come esperto presso la Direzione generale per lo studente del ministero dell'Istruzione, fa parte da molti anni dell'Osservatorio nazionale per l'integrazione e l'educazione interculturale e coordina il Gruppo di lavoro sulle scuole nelle periferie urbane multiculturali. Tra le sue numerose pubblicazioni: Lo scaffale multiculturale (Mondadori 1999); Una classe a colori. Manuale per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri (con C. Nosenghi, Vallardi 2009); Le altre Cenerentole. Il giro del mondo in 80 scarpe (con C. Carrer, Sinnos 2009). Per Laterza è autore di Noi domani. Un viaggio nella scuola multiculturale (2011).
Tags
By the same author
 STORIA LINGUISTICA DELL'ITALIA REPUBBLICANA
                   dal 1946 ai nostri giorni
        
      
            
        STORIA LINGUISTICA DELL'ITALIA REPUBBLICANA
                   dal 1946 ai nostri giorniTullio De Mauro, Editori Laterza
 L'INVENZIONE DI REGALPETRA
                   Carteggio 1955-1988
        
      
            
        L'INVENZIONE DI REGALPETRA
                   Carteggio 1955-1988Leonardo Sciascia, Editori Laterza
 USCIRE DAL VAGO
                   Analisi linguistica della vaghezza nel linguaggio
        
      
            
        USCIRE DAL VAGO
                   Analisi linguistica della vaghezza nel linguaggioTullio De Mauro, Editori Laterza
 LA COMPRENSIONE COME PROBLEMA
                   Il punto di vista cognitivo
        
      
            
        LA COMPRENSIONE COME PROBLEMA
                   Il punto di vista cognitivoTullio De Mauro, Editori Laterza
 IN EUROPA SON GIÀ 103
                   Troppe lingue per una democrazia?
        
      
            
        IN EUROPA SON GIÀ 103
                   Troppe lingue per una democrazia?Tullio De Mauro, Editori Laterza
 ITALIANO URGENTE
                   500 anglicismi tradotti in italiano sul modello dello spagnolo
        
      
            
        ITALIANO URGENTE
                   500 anglicismi tradotti in italiano sul modello dello spagnoloTullio De Mauro, Reverdito Editore
 GUIDA ALL'USO DELLE PAROLE
                   Parlare e scrivere semplice e preciso per capire e farsi capire
        
      
            
        GUIDA ALL'USO DELLE PAROLE
                   Parlare e scrivere semplice e preciso per capire e farsi capireTullio De Mauro, Editori Laterza
La motivazione e la creatività, bambini disattenti e iperattivi, integrare gli alunni stranieri nella scuola.
 GENITORI E INSEGNANTI
                   La motivazione e la creatività, bambini disattenti e iperattivi, integrare gli alunni stranieri nella scuola.
        
      
            
        GENITORI E INSEGNANTI
                   La motivazione e la creatività, bambini disattenti e iperattivi, integrare gli alunni stranieri nella scuola.Anna Maria Ajello, Casa editrice Astrolabio - Ubaldini Editore
 GRAMMATICA DELL'INTEGRAZIONE
                   Italiani e stranieri a scuola insieme
        
      
            
        GRAMMATICA DELL'INTEGRAZIONE
                   Italiani e stranieri a scuola insiemeVinicio Ongini, Editori Laterza
 LA SCUOLA SI RACCONTA
                   Riflessioni pedagogiche per una scuola multiculturale inclusiva
        
      
            
        LA SCUOLA SI RACCONTA
                   Riflessioni pedagogiche per una scuola multiculturale inclusivaRaffaella Biagioli, Edizioni Junior
 
          
 
 
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
      