Gli si diceva…Varsavia, 1968
  
    Autore: 
          
      
  
    Editore: 
              
          
  
    Anno: 
              2018
          
  
    Numero pagine: 
              48
          
  
    ISBN: 
              9788832824605
          
  
    Layout: 
              Reflowable
          
  
    DRM: 
              Social DRM
          
    Description
Marzo 1968: in appena tre settimane si svolge l’intera parabola delle agitazioni studentesche nella Polonia comunista. Varsavia, Cracovia, Danzica, Łódź e Breslavia: tutte le università del Paese sono in fermento. È un’intera generazione a risvegliarsi – quella dei primi allievi del socialismo polacco –, ormai definitivamente disillusa davanti allo scarto fra la propaganda del regime e una realtà sempre più lontana dagli ideali fondanti del socialismo. In un saggio di incredibile lucidità e spessore critico, Zygmunt Bauman descrive la crescente delusione degli studenti, le loro aspettative, le speranze di salvare il socialismo e la Polonia. Riflette anche sugli elementi che accomunano e differenziano i moti polacchi e quelli occidentali: le diverse condizioni e funzioni sociali dei movimenti sono legate dalla propensione degli studenti alla rivolta come forma di opposizione violenta alle pressioni esercitate dalla società.
Biographical notes
                
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            (Poznań, 19 novembre 1925 – Leeds, 9 gennaio 2017) Sociologo e filosofo polacco di origine ebraica, dopo l’invasione nazista si rifugiò in Urss, da cui dovette nuovamente emigrare per via delle purghe antisemite. Dal 1971 al 1990 ha insegnato Sociologia all’Università di Leeds. Nella sua vasta produzione ha sviluppato soprattutto il rapporto fra modernità e totalitarismo (in particolare la Shoah) e fra moderno e post-moderno, coniando il nuovo concetto di «società liquida». Fra le sue pubblicazioni più significative: Globalizzazione e glocalizzazione (2005), Modernità e Olocausto (2010), Modernità liquida (2011) e Sesto potere. La sorveglianza nella modernità liquida (2014). Per Castelvecchi è già uscito, all’interno della collana Irruzioni, Scrivere il futuro (2016).
Tags
Localization: Polonia
            
    
          
    
            
  
    
    
  
      52.89928044, 18.70182133
  
  
    
      
     52.89928044, 18.70182133
By the same author
L'amore, il destino, la memoria e altre umanità. Conversazioni con Peter Haffner
 A TUTTO CAMPO
                   L'amore, il destino, la memoria e altre umanità. Conversazioni con Peter Haffner
        
      
            
        A TUTTO CAMPO
                   L'amore, il destino, la memoria e altre umanità. Conversazioni con Peter HaffnerZygmunt Bauman, Editori Laterza
 COSE CHE ABBIAMO IN COMUNE
                   44 lettere dal mondo liquido
        
      
            
        COSE CHE ABBIAMO IN COMUNE
                   44 lettere dal mondo liquidoZygmunt Bauman, Editori Laterza
 DANNI COLLATERALI
                   Diseguaglianze sociali nell'età globale
        
      
            
        DANNI COLLATERALI
                   Diseguaglianze sociali nell'età globaleZygmunt Bauman, Editori Laterza
 CECITÀ MORALE
                   La perdita di sensibilità nella modernità liquida
        
      
            
        CECITÀ MORALE
                   La perdita di sensibilità nella modernità liquidaZygmunt Bauman, Editori Laterza
 DENTRO LA GLOBALIZZAZIONE
                   Le conseguenze sulle persone
        
      
            
        DENTRO LA GLOBALIZZAZIONE
                   Le conseguenze sulle personeZygmunt Bauman, Editori Laterza
 LINEAMENTI DI SOCIOLOGIA GENERALE
                   La prima grande opera del teorico della società liquida
        
      
            
        LINEAMENTI DI SOCIOLOGIA GENERALE
                   La prima grande opera del teorico della società liquidaZygmunt Bauman, PGreco
 LE SORGENTI DEL MALE
                   La fiducia e l'accettazione dell'altro
        
      
            
        LE SORGENTI DEL MALE
                   La fiducia e l'accettazione dell'altroZygmunt Bauman, Il Margine
 IL RITORNO DEL PENDOLO
                   Psicoanalisi e futuro del mondo liquido
        
      
            
        IL RITORNO DEL PENDOLO
                   Psicoanalisi e futuro del mondo liquidoZygmunt Bauman, Il Margine
 LA LUCE IN FONDO AL TUNNEL
                   Dialoghi sulla vita e la modernità
        
      
            
        LA LUCE IN FONDO AL TUNNEL
                   Dialoghi sulla vita e la modernitàZygmunt Bauman, San Paolo Edizioni
 HOMO CONSUMENS
                   Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi
        
      
            
        HOMO CONSUMENS
                   Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusiZygmunt Bauman, Il Margine
 VISTI DI USCITA E BIGLIETTI DI ENTRATA
                   Paradossi dell'assimilazione ebraica
        
      
            
        VISTI DI USCITA E BIGLIETTI DI ENTRATA
                   Paradossi dell'assimilazione ebraicaZygmunt Bauman, Giuntina
 
          
 
 
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
      