Description
Federico Ceratti, un uomo di cinquantasei anni, protagonista della generazione del Sessantotto, muore a causa di un incidente stradale.
L’eredità a cui allude il titolo non consiste in beni materiali ma in un insieme di ideali, esperienze e passioni che quest’uomo ha lasciato alle persone che lo hanno conosciuto e amato.
La storia della sua vita è raccontata dalla madre che, non rassegnandosi al silenzio che spesso accompagna la morte di una persona, cerca e trova in questa eredità qualcosa che consentirà a suo figlio di continuare a esistere anche attraverso il suo lato creativo, meno conosciuto forse perché coltivato con scarsa ambizione.
Il racconto finisce per includere altre persone, di maggiore o minore importanza: perché nel corso di una vita, anche se non molto lunga, ogni incontro lascia una traccia, ogni vittoria e ogni sconfitta costringe a una riflessione che può rivelarsi determinante.
Biographical notes
Carla Cerati, fotografa di fama internazionale, ha esordito come scrittrice nel 1973 con Un amore fraterno (finalista al Premio Strega). Tra i suoi libri ricordiamo Un matrimonio perfetto (1975, ripubblicato nel 2005) e La condizione sentimentale (1977, ripubblicato nel 2005), Uno e l’altro (1983, ripubblicato nel 2005 con il titolo Il sogno della bambina), La cattiva figlia (1990), La perdita di Diego (1992), Legami molto stretti (1994), L’amica della modellista (1996), Grand Hotel Riviera (1998), La seconda occasione (2001), L’intruso (2004), L’emiliana (2008), e Storia vera di Carmela Iuculano (2009).