La lettura
ISBN:
9788893570626
Storie, teorie, luoghi
DRM:
Social DRM
Auteur:
Éditeur:
An :
2018
ISBN:
9788893570626
DRM:
Social DRM
Auteur:
Éditeur:
An :
2018
Description
La lettura, nella sua affascinante complessità, è una delle pratiche su cui si fondano aspetti centrali della nostra tradizione culturale e anche, su scala individuale, elementi essenziali della nostra vita emotiva e intellettuale. L’obiettivo di questo libro è quello di accostarsi al tema della lettura, alle sue multiformi implicazioni, a partire da una prospettiva ampia, plurale e panoramica, secondo una modalità che si radichi nelle specificità dei linguaggi specialistici e che, contestualmente, non abbandoni il desiderio, e la visione, di uno sguardo unitario e olistico. Della lettura, dunque, sono prese in esame le linee di evoluzione storica, la configurazione del testo, dell’ipertesto, del lettore, tutte in via di profonda trasformazione; e, ancora, gli apporti recenti delle neuroscienze e gli esiti, intimi e introspettivi, delle classiche riflessioni di autori come Marcel Proust, Virginia Woolf, Primo Levi. Il volume si occupa anche della dimensione pragmatica della lettura, della sua promozione e della sua valutazione, dando conto delle più aggiornate e significative esperienze e metodologie. Ne emerge dunque una rappresentazione che è specchio fedele della complessità dell’atto, connesso alla rete dei suoi fondamenti arcaici e originari e nello stesso tempo disteso nelle pratiche della vita quotidiana di ognuno di noi.
Notes biographiques
Insegna Bibliografia e biblioteconomia presso l’Università degli studi di Torino. Ha diretto per molti anni i servizi bibliotecari e culturali del Comune di Pistoia, coordinando le attività che hanno portato alla inaugurazione della Biblioteca San Giorgio. È membro del comitato di direzione di «Culture del testo e del documento» e di «AIB Studi», e fa parte del comitato direttivo della SISBB - Società italiana di scienze bibliografi che e biblioteconomiche.
È autore di numerose pubblicazioni, tra le quali si segnala in particolare Un’idea di biblioteca. Lo spazio bibliografi co della biblioteca pubblica (2010).
Tags
Du même auteur
REIMMAGINARE LA GRANDE GALLERIA. FORME DEL SAPERE TRA ETÀ MODERNA E CULTURE DIGITALI
Atti del convegno internazionale, Torino, 1-9 dicembre 2020
Atti del convegno internazionale, Torino, 1-9 dicembre 2020
0.00 €
39
-41
REIMMAGINARE LA GRANDE GALLERIA. FORME DEL SAPERE TRA ETÀ MODERNA E CULTURE DIGITALI
Atti del convegno internazionale, Torino, 1-9 dicembre 2020
AA.VV., Accademia University Press

AA.VV., Accademia University Press
0,00 €
SUL CONFINE
Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di lettura
Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di lettura
11.99 €
39
-41
SUL CONFINE
Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di lettura
Maurizio Vivarelli, Ledizioni

Maurizio Vivarelli, Ledizioni
11,99 €
BIBLIOTECHE, LETTURA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Struttura e contesto del progetto Reading(&)Machine
Struttura e contesto del progetto Reading(&)Machine
18.99 €
39
-41
BIBLIOTECHE, LETTURA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Struttura e contesto del progetto Reading(&)Machine
Fabrizio Lamberti, Editrice Bibliografica

Fabrizio Lamberti, Editrice Bibliografica
18,99 €
LO SPAZIO DELLA BIBLIOTECA
Culture e pratiche del progetto tra architettura e biblioteconomia
Culture e pratiche del progetto tra architettura e biblioteconomia
27.99 €
39
-41
LO SPAZIO DELLA BIBLIOTECA
Culture e pratiche del progetto tra architettura e biblioteconomia
Maurizio Vivarelli, Editrice Bibliografica

Maurizio Vivarelli, Editrice Bibliografica
27,99 €
39
-41
LE RETI DELLA LETTURA
Tracce, modelli, pratiche del social reading
Chiara Faggiolani, Editrice Bibliografica

Chiara Faggiolani, Editrice Bibliografica
19,99 €
39
-41
A PARTIRE DALLO SPAZIO
Osservare, pensare, interpretare la biblioteca
Maurizio Vivarelli, Ledizioni

Maurizio Vivarelli, Ledizioni
4,99 €
REIMMAGINARE LA GRANDE GALLERIA. FORME DEL SAPERE TRA ETÀ MODERNA E CULTURE DIGITALI
Atti del convegno internazionale, Torino, 1-9 dicembre 2020
Atti del convegno internazionale, Torino, 1-9 dicembre 2020
0.00 €
39
-41
REIMMAGINARE LA GRANDE GALLERIA. FORME DEL SAPERE TRA ETÀ MODERNA E CULTURE DIGITALI
Atti del convegno internazionale, Torino, 1-9 dicembre 2020
AA.VV., Accademia University Press

AA.VV., Accademia University Press
0,00 €
SUL CONFINE
Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di lettura
Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di lettura
11.99 €
39
-41
SUL CONFINE
Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di lettura
Maurizio Vivarelli, Ledizioni

Maurizio Vivarelli, Ledizioni
11,99 €
BIBLIOTECHE, LETTURA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Struttura e contesto del progetto Reading(&)Machine
Struttura e contesto del progetto Reading(&)Machine
18.99 €
39
-41
BIBLIOTECHE, LETTURA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Struttura e contesto del progetto Reading(&)Machine
Fabrizio Lamberti, Editrice Bibliografica

Fabrizio Lamberti, Editrice Bibliografica
18,99 €
LO SPAZIO DELLA BIBLIOTECA
Culture e pratiche del progetto tra architettura e biblioteconomia
Culture e pratiche del progetto tra architettura e biblioteconomia
27.99 €
39
-41
LO SPAZIO DELLA BIBLIOTECA
Culture e pratiche del progetto tra architettura e biblioteconomia
Maurizio Vivarelli, Editrice Bibliografica

Maurizio Vivarelli, Editrice Bibliografica
27,99 €
39
-41
LE RETI DELLA LETTURA
Tracce, modelli, pratiche del social reading
Chiara Faggiolani, Editrice Bibliografica

Chiara Faggiolani, Editrice Bibliografica
19,99 €
39
-41
A PARTIRE DALLO SPAZIO
Osservare, pensare, interpretare la biblioteca
Maurizio Vivarelli, Ledizioni

Maurizio Vivarelli, Ledizioni
4,99 €