Diritto e teatro in Grecia e a Roma

Año :
2012
ISBN:
9788879165426
DRM:
Adobe (El archivo descargado tiene una extensión .acsm y se convierte al formato comprado al instalarlo en su eReader)

20,99 €

Leer vista previa

Descripción

Il metodo di indagine chiamato nei paesi anglosassoni ‘Law and Literature’ (classificato tra i ‘Postmodern Legal Movements’) si è espresso, negli ultimi decenni, in due diversi filoni: quello indicato come ‘Law in Literature’, che si propone di discutere se e come i testi letterari possono essere utilizzati per conoscere la realtà giuridica, e quello indicato come ‘Law as Literature’, i cui cultori considerano il diritto come una narrazione, e si propongono di applicare le tecniche e i metodi della teoria e dell’analisi letteraria ai testi giuridici. Per gli antichisti, il ricorso ai testi letterari per una miglior conoscenza del diritto non è certo una novità. Negli ultimi anni, in particolare, questo metodo di indagine sembra riscuotere un rinnovato interesse sia tra gli storici del diritto greco che fra quelli del diritto romano. Come i saggi raccolti in questo volume confermano, i testi letterari, quale che sia il genere cui appartengono, sono strumento insostituibile per chi si proponga di ricostruire le regole giuridiche all’interno del contesto socioculturale in cui sono nate, e dunque di comprenderne la ragione e il vero e più profondo significato.


Notas biográficas

Eva Cantarella insegna Diritto greco nell'Università degli Studi di Milano. Ha fondato e dirige Dike, la prima rivista specificamente dedicata allo studio del diritto greco ed ell-nistico. Ha scritto vari libri in materia antichistica, tra i quali Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico (2001), Itaca. Eroi, donne, potere tra vendetta e diritto (2004), I supplizi capitali. Origine e funzioni delle pene di morte in Grecia e a Roma (2005).
Lorenzo Gagliardi insegna Istituzioni di Diritto romano nell’Università degli Studi di Milano. Tra le sue opere, i volumi ‘Decemviri’ e ‘centumviri’. Origini e competenze (2002) e Mobilità e integrazione delle persone nei centri cittadini romani. Aspetti giuridici, I. La classificazione degli ‘incolae’ (2006).

Tags

Del mismo autor