Lo zen e la via del tè

Editor:
Año :
2018
ISBN:
9788867089666
DRM:
Adobe (El archivo descargado tiene una extensión .acsm y se convierte al formato comprado al instalarlo en su eReader)

7,99 €

Leer vista previa

Descripción

Già apprezzato in Cina, soprattutto negli ambienti religiosi, per i suoi effetti benefici, il tè si diffuse in Giappone assieme al buddhismo zen, conquistando a poco a poco i membri dell’aristocrazia militare e di corte e poi le altre classi sociali del Paese. Ma fu soprattutto a partire dal XV secolo che fiorì una tradizione squisitamente giapponese e si definì una cerimonia del tè, il cha no yu, che esercitò una profonda influenza anche in ambiti quali la produzione di porcellana, la pittura a inchiostro, l’arte di disporre i fiori e di creare giardini e l’architettura. Importanti figure come lo shōgun Ashikaga Yoshimasa e celebrati maestri del tè quali Sen no Rikyū e Furuta Oribe si dedicarono a perfezionare questo rituale, avviando una tradizione che dura tutt’oggi. Scritto nei primi anni del secolo scorso allo scopo di preservare l’anima del Giappone in un periodo di rapide trasformazioni, questo libro di Okakura è un classico insuperato. Attraverso una prosa elegante e a tratti poetica, ci introduce al Teismo – la via del tè – in cui la semplicità e l’essenzialità dello Zen danno vita a una pratica suggestiva e di grande fascino. Leggendolo, ci familiarizzeremo con la storia antichissima di questa bevanda e comprenderemo il valore – estetico, culturale e spirituale – che essa ha assunto nel Paese del Sol Levante. Questa edizione è arricchita da una selezione di stampe e fotografie d’epoca che illustrano i diversi momenti della cerimonia del tè.


Notas biográficas

Kakuzō Okakura, discendente di una famiglia di samurai, frequentò la Tokyo Imperial University, uno dei centri propulsori del processo di occidentalizzazione del Giappone nel periodo Meiji. Fu lì che incontrò un professore di Harvard, grande studioso di cultura giapponese, Ernest Fenollosa, che poi accompagnò in una serie di viaggi alla scoperta dell’arte tradizionale del Paese. Nel 1889 assunse la direzione della Scuola Nazionale d’Arte di Tokyo. Viaggiò molto, in India, Cina e Stati Uniti, e nel 1911 divenne sovrintendente del Museum of Fine Arts di Boston. Autore di diversi libri in inglese e giapponese, è noto soprattutto per The Book of Tea.

Tags

Del mismo autor