Migrazioni verticali
ISBN:
9788855226578
La montagna ci salverà?
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Editore:
Anno:
2024
ISBN:
9788855226578
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Editore:
Anno:
2024
Description
La montagna non ci salverà, a meno
che prima non si salvi la montagna
con i suoi boschi, pascoli, luoghi,
comunità di persone, tradizioni
culturali, economie, diversità umana
ed ecosistemica.
La montagna è vista sempre più come un’opportunità di vita, un’alternativa tutto sommato vicina, da quanti desiderano abbandonare le metropoli, soffocate dagli effetti dell’iper agglomerazione sociale e produttiva. Il movimento dei «montanari per scelta» ha tracciato la pista, seguito dalla crisi pandemica e dalla diffusione dello smart working: oggi la pressione posta dal cambiamento climatico sulle città bollenti e inquinate fa emergere con più evidenza una diffusa aspirazione a trasferirsi nelle terre alte, che sia in modo permanente o per lunghi periodi all’anno. La verticalità entra così in queste forme di nuova mobilità umana, che possiamo ricondurre alla categoria più ampia delle migrazioni: chi sono dunque, e chi saranno nel prossimo futuro, i «migranti verticali»? Con un approccio transdisciplinare – dalla sociologia alla climatologia, alla geografia economica e alle scienze ambientali – e sulla base di dati scientifici originali, questo volume collettivo prova a tracciare un profilo delle diverse categorie di persone spinte verso la montagna da un insieme di fattori, tra i quali gli effetti dei mutamenti climatici nelle grandi città iniziano a rivestire un ruolo importante, a livello di immaginari come di progettualità concrete. Se la montagna attira nuovi abitanti, al tempo stesso si va però fragilizzando: frane, eventi estremi, abbandono dei terreni, siccità, invecchiamento delle popolazioni locali. Il clima che cambia espone a nuovi rischi proprio quei luoghi a lungo dimenticati e di cui sono rimasti in pochi a prendersi cura. La montagna non ci salverà, dunque, a meno che prima le città non la aiutino a salvare se stessa, a ritrovare il suo ruolo in un rapporto paritario ed ecosistemico con la pianura, dentro nuove forme di equilibrio, necessariamente metromontano.
Biographical notes
Andrea Membretti, dottore di ricerca in Sociologia, è tra i fondatori di Riabitare l’Italia e insegna Sociologia del Territorio all’Università di Pavia. La sua attività di ricerca e di progettazione è focalizzata sulla mobilità umana in contesti metromontani. Tra le sue ultime pubblicazioni la curatela di Voglia di restare (Donzelli, 2023).
Filippo Barbera è professore di Sociologia economica e del lavoro all’Università di Torino e fellow presso il Collegio Carlo Alberto. Si occupa di economia fondamentale, sviluppo delle aree marginali e innovazione sociale. Tra le sue recenti pubblicazioni: Le piazze vuote (Laterza, 2024).
Gianni Tartari, ambasciatore dell’European Climate Pact e già dirigente di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche, si occupa di circolazione di inquinanti e di effetti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi acquatici, in particolare nelle aree montane (Himalaya e Alpi), ed è tra i promotori del progetto MICLIMI.
L’Associazione Riabitare l’Italia, promossa da un gruppo di studiosi, esperti, operatori e policy makers, con diverse sensibilità culturali e disciplinari, ha l’obiettivo di stimolare riflessioni e conoscenze condivise per costruire una nuova rappresentazione d’insieme dell’Italia, in grado di raccontarne le contraddizioni e le disuguaglianze, i punti di forza e le potenzialità, alla ricerca di un migliore equilibrio tra le persone, le risorse e i luoghi, con particolare riguardo alle aree interne, marginalizzate e periferiche. L’Associazione, di cui fanno parte soci individuali e collettivi, è stata fondata nel 2020. Riabitare l’Italia promuove una rete di ricerche, seminari, incontri e dibattiti, e cura, d’accordo con l’editore Donzelli, la realizzazione di una serie di libri ispirata al suo nome.
Tags
By the same author
39
-41
VOGLIA DI RESTARE
Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi
Andrea Membretti, Donzelli Editore

Andrea Membretti, Donzelli Editore
8,99 €
39
-41
IL CAPITALE QUOTIDIANO
Un manifesto per l'economia fondamentale
Filippo Barbera, Donzelli Editore

Filippo Barbera, Donzelli Editore
9,99 €
45.1176407
8.010566303
DALL'ALTO IN BASSO
Imprenditorialità diffusa nelle terre alte piemontesi
Filippo Barbera, Rosenberg & Sellier
navy

Filippo Barbera, Rosenberg & Sellier
4,99 €
39
-41
DISLESSIA - COSA FARE (E NON)
Guida rapida per insegnanti - Scuola primaria
Filippo Barbera, Edizioni Centro Studi Erickson

Filippo Barbera, Edizioni Centro Studi Erickson
9,99 €
39
-41
L'ECONOMIA, LA POLITICA, I LUOGHI
Scritti per Fabrizio Barca
Filippo Barbera, Donzelli Editore

Filippo Barbera, Donzelli Editore
16,99 €
39
-41
VOGLIA DI RESTARE
Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi
Andrea Membretti, Donzelli Editore

Andrea Membretti, Donzelli Editore
8,99 €
39
-41
VOGLIA DI RESTARE
Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi
Andrea Membretti, Donzelli Editore

Andrea Membretti, Donzelli Editore
8,99 €
39
-41
IL CAPITALE QUOTIDIANO
Un manifesto per l'economia fondamentale
Filippo Barbera, Donzelli Editore

Filippo Barbera, Donzelli Editore
9,99 €
45.1176407
8.010566303
DALL'ALTO IN BASSO
Imprenditorialità diffusa nelle terre alte piemontesi
Filippo Barbera, Rosenberg & Sellier
navy

Filippo Barbera, Rosenberg & Sellier
4,99 €