Per tutti i gusti
La cultura nell'età dei consumi
Autor:
Verlag:
Jahr :
2018
ISBN:
9788858129067
DRM:
Adobe (Die heruntergeladene Datei hat die Erweiterung .acsm und wird bei der Installation auf Ihrem eReader in das gekaufte Format konvertiert)
Beschreibung
Durata, universalità, misteriosa refrattarietà a un fine pratico. Ecco tre prerogative della bellezza artistica di cui il mondo 2.0 vorrebbe sbarazzarsi. Ma se la cultura è solo la cresta dell'onda nell'oceano globalizzato, cosa si muove sotto i consumi usa e getta di quella che possiamo definire iCulture? Un'opera intelligente e utile a chi (usando a propria insaputa la cultura come foglia di fico) vuol farsi mettere un po' in crisi. Nicola Lagioia, «la Repubblica»
Questo libro è la summa della riflessione di Bauman su come sia cambiata la cultura nella società liquida: non più agente di progresso, ma supermarket nel quale l'uomo di cultura si trasforma in cliente onnivoro. E se il massimo dello snob era, un tempo, arricciare il naso davanti alle forme giudicate minori, ora al contrario l'élite colta si distingue per la capacità di digerire tutto, per «la negazione ostentata dello snobismo». Simonetta Fiori, «la Repubblica»
La cultura contemporanea è plasmata per adeguarsi alla libertà individuale. La responsabilità della scelta e le sue conseguenze restano là dove la condizione umana liquido-moderna le ha poste: sulle spalle dell'individuo, adesso chiamato al ruolo di amministratore capo della 'politica della vita' e suo unico funzionario.
Biografische Notizen
Zygmunt Bauman è stato uno dei più noti e influenti intellettuali del secondo Novecento, maestro di pensiero riconosciuto in tutto il mondo. A lui si deve la folgorante definizione della «modernità liquida». È stato professore emerito di Sociologia nelle Università di Leeds e Varsavia. Laterza ha pubblicato quasi tutti i suoi libri, tra cui: Voglia di comunità; Modernità liquida; Amore liquido; Vita liquida; Modus vivendi. Inferno e utopia del mondo liquido; Paura liquida; Capitalismo parassitario; "La ricchezza di pochi avvantaggia tutti". Falso!; Danni collaterali; Babel (con E. Mauro); Per tutti i gusti. La cultura nell'età dei consumi; Stranieri alle porte; Retrotopia; L'ultima lezione (con W. Goldkorn); Il disagio della postmodernità; Cecità morale (con L. Donskis); A tutto campo. L'amore, il destino, la memoria e altre umanità (conversazioni con P. Haffner).
Tags
Vom selben Autor
L'amore, il destino, la memoria e altre umanità. Conversazioni con Peter Haffner

Zygmunt Bauman, Editori Laterza

Zygmunt Bauman, Editori Laterza

Zygmunt Bauman, Editori Laterza

Zygmunt Bauman, Editori Laterza

Zygmunt Bauman, Editori Laterza

Zygmunt Bauman, PGreco

Zygmunt Bauman, Il Margine

Zygmunt Bauman, Il Margine

Zygmunt Bauman, San Paolo Edizioni

Zygmunt Bauman, Il Margine

Zygmunt Bauman, Edizioni Centro Studi Erickson

Zygmunt Bauman, Giuntina