Socialista libertario giacobino

Diari (1973-1979)
Publisher:
Year:
2016
DRM:
Adobe
ISBN:
9788831740920

€11.99

Read preview

Description

Alcide De Gasperi, Palmiro Togliatti e, in parte, anche Ferruccio Parri vengono oggi giustamente ricordati come padri della democrazia repubblicana. Su Pietro Nenni, l’ultimo e forse unico tribuno del popolo della nostra storia, il più appassionato combattente per la Repubblica, è scesa invece, se non la damnatio memoriae riservata al suo partito, un’ingiusta coltre di silenzio. Questi ultimi Diari gli restituiscono il posto che merita, raccontandoci un personaggio straordinario, irriducibilmente socialista sino alla fine, che si confronta con l’Italia e con il mondo degli anni settanta facendo nello stesso tempo i conti con il «suo» Novecento, in primo luogo con le grandi speranze e le ancor più grandi disillusioni che lo hanno popolato e di cui è stato partecipe. «Questi Diari – scrive Paolo Franchi nell’introduzione – sono una miniera ricchissima di riflessioni; di giudizi storici e politici che tengono insieme, in forme oggi letteralmente impensabili, passato e presente; di ricordi di donne e di uomini della politica italiana e internazionale, della letteratura e dell’arte. Testimoniano, pagina dopo pagina, la straordinaria umanità che rese Nenni così diverso dagli altri leader politici del tempo […]. Il Patriarca ci parla di un’Italia e di un mondo che forse non sente più suoi, ma sui quali continua a interrogarsi e a darsi risposte per nulla scontate».


Note biografiche

Pietro Nenni (Faenza 1891-Roma 1980), leader storico del socialismo italiano. Più volte segretario del Psi (1933-39, 1943-45, 1949-63), ne sarà presidente dal 1966 fi no alla morte. Ha ricoperto diverse cariche istituzionali: vicepresidente del Consiglio e ministro per la Costituente (1945-46), ministro degli Esteri (1946-47), deputato alla Costituente e alla Camera fi n dalla prima legislatura repubblicana, vicepresidente del Consiglio nel I, II e III governo Moro (1963-68), ministro degli Esteri nel I e II governo Rumor (1968-69). È stato nominato senatore a vita nel 1970. Autore di varie pubblicazioni, i suoi Diari già editi (in tre volumi postumi) coprono gli anni dal 1943 al 1971.
Paolo Franchi (Roma 1949) è stato inviato, capo della redazione romana ed editorialista politico del «Corriere della Sera», per cui scrive tuttora. Dal 2006 al 2008 ha diretto «Il Riformista». Il suo ultimo libro è Giorgio Napolitano. La traversata da Botteghe Oscure al Quirinale (Rizzoli 2013).
Maria Vittoria Tomassi è figlia di Luciana, la minore delle quattro figlie di Pietro Nenni, e di Cesare Tomassi. Ha lavorato in Rai occupandosi di programmi culturali ed educativi. Con l’Università per Stranieri di Perugia ha realizzato i primi corsi di lingua italiana multimediali per bambini e per adulti, distribuiti negli Istituti Italiani di Cultura di tutto il mondo.


Tags

By the same author