Scene e scenate

Racconti brevi 1934-1967
Publisher:
Year:
2016
DRM:
Social DRM
ISBN:
9788858854839

€3.99

Read preview

Description

A cosa può arrivare un imbalsamatore frustrato dal proprio capo? E una vedova fervente sostenitrice della rivoluzione? Avete idea di cosa accada se assumete troppi sonniferi durante una sbronza? E come comportarsi dopo che per un giorno si è stati convinti di essere il treno delle 9 e 20 per Dublino? E sapete, qualora foste uno scrittore, cosa accade quando i vostri personaggi si ribellano? Sono questi alcuni degli enigmi che Flann O’Brien affronta in questa formidabile raccolta di racconti brevi, scritti in lingua inglese dall’autore che amava produrre in gaelico, e come il ventaglio di personaggi si spiega davanti ai nostri occhi, così gli pseudonimi più famosi di questo eclettico scrittore firmano le pungenti narrazioni. Quelli compresi sono i testi scritti da O’Brien nell’arco di più di trent’anni, dal 1934 al 1967, in una nuova, inedita traduzione e con due testi di approfondimento a cura del traduttore dei racconti, Francesco Laurenti, e di Enrico Terrinoni. Numero di caratteri: 155.240


Note biografiche

Flann O’Brien, pseudonimo di Brian O’Nolan, nato nel Gaeltacht, in Irlanda occidentale, nel 1911, studiò all’University College di Dublino. Esordì come scrittore con At-Swim-Two-Birds (Una pinta di inchiostro irlandese, Einaudi, 1971) e An Béal Bocht, tradotto appunto come La miseria in bocca (Feltrinelli, 1987). Dopo il mancato successo letterario si dedicò all’attività giornalistica con una rubrica satirica su “The Irish Times”. I suoi strali contro l’ambiente politico gli causarono, nel 1953, la perdita del posto di impiegato nell’amministrazione civile. Morì nel 1966. Nel 1967 uscì postumo The Third Policeman (Il terzo poliziotto, Einaudi, 1971; Adelphi, 1992).
Francesco Laurenti insegna Teoria e prassi della traduzione presso l’Università IULM di Milano e la SSML Carlo Bo. Ha pubblicato le monografie Giuseppe Ungaretti traduttore e scrittore (ArchetipoLibri 2014), Tradurre. Storie, teorie, pratiche dall’Antichità al XIX secolo (Armando Editore 2015), numerosi scritti teorici sulla traduzione e traduzioni dal francese e dall’inglese. È membro della redazione della rivista “Testo a Fronte”, del comitato scientifico di “Poli-femo” e del comitato direttivo della rivista “Comparatismi”. Dirige la collana di traduttologia e discipline della mediazione linguistica “Echo”.


Tags