Quello che possiamo imparare in Africa

DRM:
Adobe
La salute come bene comune
Layout:
Reflowable
Publisher:
ISBN:
9788858145944
Year:
2021
Numero pagine:
160

€10.99

Read preview

Description

«L'Africa ci insegna, o almeno a me ha insegnato, che il lamento serve poco; ciò che fa la differenza è passare dal lamento al rammendo. E trovare strade nuove per dare valore a quanto ci sembrava perduto. Mi ha insegnato a mettere alla prova tutti gli schemi fissi, compreso un certo delirio di onnipotenza occidentale. Mi ha insegnato che la frugalità non è un limite, ma può diventare un'opportunità per far leva più sull'intelligenza e lo studio che sul denaro. E a non avere paura dei figli: sono vita, coraggio, sfida, futuro, entusiasmo.»

Un ragazzo della provincia veneta, laureato in medicina, sceglie di diventare sacerdote, impegnandosi nelle parrocchie di periferia. Poi incontra l'Ong Medici con l'Africa Cuamm e nel 1995 fa il suo primo viaggio in Africa, nel Mozambico da poco uscito dalla guerra civile. È l'inizio di un'avventura personale che si affaccia in quella comunitaria della più grande organizzazione italiana in Africa. In oltre 70 anni, attraverso programmi di cura e prevenzione in 41 Paesi, interventi di sviluppo dei sistemi sanitari, attività dedicate ai malati, formazione di medici, infermieri, ostetriche e altre figure professionali, il Cuamm si spende – come scrive Claudio Magris nell'introduzione a questo libro – per la crescita dell'Africa, il «parto epocale» di una nuova civiltà. In un continente in cui il 70% della popolazione ha meno di trent'anni, c'è molto da fare ma c'è anche molto da imparare. Su noi stessi, sulla precarietà dei confini che pretendiamo stabili, sul rapporto con l'ambiente, sulla connessione strettissima fra il tema della salute e quello della giustizia sociale, sulle scelte etiche e politiche attraverso cui è possibile abbattere barriere geografiche, economiche e culturali. E sulle risorse inaspettate che gli esseri umani riescono a trovare nelle situazioni più estreme.


Note biografiche

Paolo Di Paolo è autore di romanzi e saggi tradotti in diverse lingue europee. Per Laterza ha pubblicato Ho sognato una stazione (con Dacia Maraini, 2005), Ogni viaggio è un romanzo (2007), Scusi, lei si sente italiano? (a cura di, con Filippo Maria Battaglia, 2010), Vite che sono la tua. Il bello dei romanzi in 27 storie (2017) e ha curato il libro di Umberto Orsini, Sold Out (2019).

Dante Carraro, laureato in Medicina presso l'Università di Padova, nel 1987 ha conseguito la specializzazione in Cardiologia. Ordinato sacerdote nel 1991, dal 1994 al 2008 è stato vicedirettore dell'Ong Medici con l'Africa Cuamm, da oltre 70 anni impegnata nel campo della cooperazione sanitaria internazionale e, in particolare, nell'Africa subsahariana, per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane. Nel 2008 è diventato direttore dell'Organizzazione, carica che lo porta spesso negli otto Paesi dell'Africa subsahariana in cui opera Medici con l'Africa Cuamm (Angola, Etiopia, Mozambico, Tanzania, Sierra Leone, Sud Sudan, Uganda, Repubblica Centrafricana).


Tags

Localizzazione

2.777712, 22.67907622

By the same author