Quaderni di Comunicazione Scientifica 2

Author:
Publisher:
Year:
2022
DRM:
Social DRM
ISBN:
9791259931115

€0.00


Description

Presentazione della rivista

Sveva Avveduto, Silvia Mattoni

RIFLESSIONI E COMMENTI

A cosa servono i divulgatori scientifici

Barbara Gallavotti

Le collaborazioni scientifiche con i russi durante la guerra: un problema difficile

Elisabetta Strickland

ARTICOLI SCIENTIFICI

Lo storytelling nei percorsi didattici sulla crisi climatica

Daniele Gouthier, Cecilia Collà Ruvolo, Salvatore Fruguglietti

PROGETTI

Il progetto ENGIE e le sue strategie per incoraggiare lo studio delle Scienze della Terra tra le nuove generazioni

Silvia Giuliani, Luca Giorgio Bellucci , Renata Łapińska-Viola, Armida Torreggiani

La sfida del public engagement: dalla teoria alla pratica. Riflessioni dal progetto NEWSERA H2020

Maria Angela Citarella, Paolo Giardullo

“Più URP” al CNR. Progetto di sviluppo della nuova Unità Relazioni con il Pubblico 2.0

Silvia Mattoni, Sergio Mazza, Barbara Dragoni e working group sviluppo tecnico-Informatico

La Ludoteca del Registro. it

Giorgia Bassi, Beatrice Lami

Progettazione di pillole di scienza per la divulgazione delle problematiche e delle opportunità di risoluzione nella contaminazione di suoli ed acque di falda: il caso dei solventi clorurati

Simona Giugliano

Ricercatori al museo. Il progetto MEKE tra ricerca e pratica di public engagement al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci”

Sara Calcagnini, Sofia Florio, Giuseppe Pellegrini, Stefania Piquereddu, Andrea Rubin, Fabrizio Stavola

Contributo al femminile all’educazione tecnica e scientifica per le materie STEM. Fare rete tra scienziate/i, enti, università, associazioni, media e portatori d’interesse

Mila D’Angelantonio, Sveva Avveduto, Ludovica Azzali, Francesca Baroni, Anna Flavia Bianchi, Alan Borsari, Roberto Camporesi, Patrizia Colella, Paola De Nuntiis, Paola Govoni, Michele Ferrari, Olivia Levrini, Giorgio Lulli, Cristina Mangia, Carmela Palazzolo, Giuliana Rubbia, Laura Venturi, Margherita Venturi, Mariangela Ravaioli

Il percorso come sostanza progettuale. Dalla percezione alla costruzione

Valerio De Caro



Tags