Progettazione esecutiva dell’architettura

Procedure di pianificazione metodologica e di coordinamento operativo
Publisher:
Year:
2019
ISBN:
9788848138956
DRM:
Adobe

€49.99

Read preview

Description

L’opera si propone di affrontare la costituzione dei principali aspetti, di ordine teorico e operativo, rivolti a sostenere la formulazione culturale e metodologica della progettazione esecutiva dell’architettura. Il comparto in esame si determina secondo la concezione “esecutiva” e “finalistica” del progetto, definita dai processi protesi alla messa in atto e in pratica dei contenuti, delle indicazioni e delle prescrizioni necessarie alla produzione e alla costruzione dell’organismo architettonico e delle sue parti: questo in accordo all’attuazione degli aspetti morfo-tipologici e funzionali, strutturali e connettivi, in rapporto alle condizioni proprie della fattibilità reale. L’opera assume l’obiettivo e l’ambizione di sostenere la progettazione esecutiva dell’architettura quale comparto disciplinare, all’interno degli scenari scientifico, accademico e professionale della contemporaneità. A tale proposito, l’opera intende affermarsi nel supporto alla configurazione formativa ed esperienziale, ponendosi oltre i riferimenti e le accezioni di carattere legislativo, normativo o proprie della prassi rivolta a rilevarne spesso aspetti riduttivi verso modalità esclusivamente applicative. Su queste basi, il testo si propone di delineare i contenuti teorici e operativi diretti alla trasmissione del sapere tecnico-operativo e strumentale: questo al fine di sostenere e di disporre le principali procedure e modalità di elaborazione esecutiva verso l’acquisizione conoscitiva, la preparazione e la formazione delle competenze impegnate nei settori preposti alla pianificazione e alla programmazione, alla gestione e alla conduzione, fino allo svolgimento e alla risoluzione delle questioni pragmatiche nel progetto di architettura. L’opera, che intende proporsi come un primo contributo focalizzato sui temi rivolti alla pianificazione, all’impostazione e alla gestione metodologica del progetto esecutivo, si articola attraverso: •la prima sezione, concentrata sui caratteri teorici e sulla composizione dei contenuti di ordine esplicativo intorno alle modalità di elaborazione e di rappresentazione sia produttiva sia costruttiva; •la seconda sezione, concentrata sullo studio analitico riferito a una serie di applicazioni, condotte all’interno dello scenario contemporaneo di carattere evoluto ed esaminate rispetto ai modi di svolgimento pratico e strumentale.


Note biografiche

Massimiliano Nastri, Professore Aggregato e Ricercatore in Tecnologia dell’architettura presso il Politecnico di Milano (dove è responsabile del settore “Façades” all’interno del Material Balance Research presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito - ABC), Dottore di ricerca in Innovazione tecnica e progetto nell’architettura (1999), consegue l’Assegno di ricerca (1999-2000) e il Post-Dottorato di ricerca (2000-2002). Direttore Scientifico della Collana editoriale «Cultura esecutiva e innovazione tecnologica» (Editorial Collection «Executive culture and technological innovation»), Editore Tecniche Nuove S.p.A. di Milano. Organizing Committee Member per l’“International Conference on Structural and Civil Engineering Research” (EuroSciCon). Sviluppa la propria attività scientifica e applicata rispetto alla progettazione esecutiva dell’architettura e alla elaborazione della serramentistica e dei sistemi costruttivi di involucro di tipo evoluto. Pubblica i libri Introduzione al design vibro-acustico (FrancoAngeli, Milano, 1997; tradotto in Grecia, 1998), Technítes. Elaborazioni didattiche sul progetto esecutivo (Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2002), Involucro e architettura (Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2008), Téchne e progetto esecutivo (Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2008), La costruzione dell’architettura. Strumenti e procedure operative per l’elaborazione tecnica del progetto (FrancoAngeli, Milano, 2009), La realtà del progetto (Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2009). Inoltre, pubblica saggi e articoli sulle riviste Il Nuovo Cantiere, Progettare, Serramenti+Design e Porte & Finestre.


Tags

By the same author