PRINCIPI DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE - Abitazioni accessibili- 4. Componenti edili

Year:
2019
DRM:
Adobe
ISBN:
9788857907918

€16.99

Read preview

Description

Fra i molteplici obiettivi della serie di monografie dedicata alla soluzione economica di moltissimi piccoli e grandi problemi pratici che possono rendere più vivibile e confortevole un appartamento, il tema che viene sviscerato in profondità sotto tutti gli aspetti nelle quasi 1200 pagine di testo in quadricromia parte da un preciso interrogativo: con quali caratteristiche si può tentare di realizzare o ristrutturare un’abitazione in modo che sia comodamente fruibile per tutte le età, su tutto l’arco della vita, da quando si è appena nati fino alla vecchiaia più avanzata? Nuove metodologie come l’interaction design, il pragmatic programming e il feature driver development stanno ampliando gli orizzonti del processo progettuale di un edificio. La progettazione universale fornisce un nuovo orizzonte di esame della realtà in cui si inseriscono non soltanto il concetto ideativo ma soprattutto le particolarità con cui deve essere rivisitata la progettazione della complessità di un edificio di civile abitazione in termini di componenti edili, impiantistici e arredativi. Le varie analisi di fattibilità sono presentate compiutamente per poter definire i parametri che sottintendono la metodologia di progettazione ampliata dell’unità abitativa, con l’obiettivo di ottenere un ambiente domestico con sufficiente accessibilità e usabilità dalla prima età alla vecchiaia avanzata e anche in presenza di menomazioni e disabilità temporanee o permanenti. Il corpo principale della monografia è dedicato all’esame approfondito dei vari componenti costruttivi, tecnologici e arredativi che concorrono alla realizzazione di un edificio residenziale. L’analisi parametrica dei singoli componenti e le loro prestazioni sono esaminate sotto il profilo dell’universal design. Un capitolo è dedicato ai componenti esterni: accesso, percorsi pedonali, cordoli, grigliati, area di parcheggio, rampe, terrazzi. Successivamente si esaminano gli aspetti relativi all’involucro, in primo luogo gli isolamenti di fondazioni e muri perimetrali, coperture e serramenti, lucernari e verande. Un’attenzione particolare è data alla descrizione delle caratteristiche di prestazione di vetri e cristalli, elementi molto importanti per garantire l’isolamento termoacustico della costruzione. L’isolamento acustico è esaminato sia per i rumori che provengono dall’esterno sia per quelli prodotti nei singoli ambienti da impianti e persone. Sono altresì esaminati i componenti interni quali solai, tamponamenti e porte. In ultimo si esamina la sicurezza igienica e la corretta gestione dei rifiuti domestici.


Note biografiche

Ingegnere e fisico, ha alle sue spalle una densa attività di studio, d’insegnamento e professionale (è uno dei massimi specialisti in realizzazione di strutture ricettive). Già ricercatore e docente alla Sorbona di Parigi, ha dedicato il suo impegno al general management, alla progettazione, alla pubblicistica e alla cura di opere editoriali specializzate. Ha insegnato tecnologia anche presso l’Ateneo di Torino.


Tags

By the same author