Mafia

Publisher:
Year:
2022
DRM:
Social DRM
ISBN:
9788812009978

€4.99


Description

La parola “mafia” ricorre con motivata insistenza, e ormai da molti anni, nelle discussioni politiche, nelle inchieste giudiziarie, nella fiction televisiva, nei soggetti cinematografici; e l’argomento non compare solo al centro di studi a carattere giuridico o storico ma anche in ricerche antropologiche e sociologiche in Italia, negli Stati Uniti e in diversi altri paesi. In particolare da queste ultime, che analizzano il termine più come comportamento che come organizzazione, prende avvio questo saggio che ripercorre la storia e le mutazioni del fenomeno mafioso a partire dal periodo dell’unificazione italiana, indagandone le molteplici specificità: in quale congiuntura storica ha preso corpo, come si è manifestato all’inizio e quale evoluzione ha subìto fino ai nostri giorni, quali la delimitazione geografica e il radicamento nella società e nell’economia, gli intrecci tra potere politico, impresa e criminalità, i protagonisti, le ramificazioni, il ruolo e l’“ideologia” dei pentiti. Pagine importanti sono dedicate alla sanguinosa escalation verificatasi in Sicilia e nel Mezzogiorno tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso e al lavoro della magistratura palermitana, svolto col determinante contributo di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e culminato nella sentenza del maxiprocesso (1987), che sancì le responsabilità e la stessa esistenza (da tanti allora negata) di “Cosa nostra”, gettando le basi di un nuovo corso


Note biografiche

Salvatore Lupo è professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Palermo e presidente dell’Imes (Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali). Tra i massimi studiosi del fenomeno mafioso in Italia, ha pubblicato tra l’altro Quando la mafia trovò l’America. Storia di un intreccio intercontinentale, 1888-2008 (Einaudi, 2008, premio Vitaliano Brancati 2009), Potere criminale. Intervista sulla storia della mafia, a cura di Gaetano Savatteri (Laterza, 2010), La questione: come liberare la storia del Mezzogiorno dagli stereotipi (Donzelli, 2015), La mafia. Centosessant’anni di storia tra Sicilia e America (Donzelli, 2018).

Gaetano Savatteri, giornalista e scrittore, è autore di romanzi, racconti e saggi. Tra le sue pubblicazioni: La congiura dei loquaci (Sellerio, 2000), Non c’è più la Sicilia di una volta (Laterza, 2017).


Tags

Localizzazione

37.62710084, 14.23532631

By the same author