L'umana nostalgia della completezza

L’Androgino e altri testi ritrovati
Publisher:
Year:
2022
ISBN:
9788829716364
DRM:
Adobe

€11.99

Read preview

Description

«L’archetipo dell’androgino si aggira per le terre. Gli uomini, toccati dalla sua ombra, si addolciscono e allentano la presa sui loro rudi e contratti ruoli e convincimenti maschili. Le donne si risvegliano a nuovi spazi, nitidi e glaciali, a piani di precisa coordinazione in cui cominciano a tracciare con calma il proprio cammino». Così, riguardo all’avvento di un Sapiens sia maschile che femminile, scriveva Elémire Zolla nel lontano 1981, in anticipo come sempre sui tempi. Tempi che oggi, a vent’anni dalla morte (2002), invitano a riscoprire, accanto alla monografia sull’androgino originariamente in inglese, una selezione di scritti “ritrovati” composti tra la metà e la fine del Novecento. Una quarantina di saggi che fanno scorgere lo spessore di una scrittura polifonica, cangiante per l’estesa varietà dei temi trattati: storia europea, diritto, etica ed estetica, costume, pensiero e mito, musicologia, narrativa giapponese, pittura, alchimia, umanesimo laico e religioso; e tempestiva nel presentare, spesso per la prima volta in Italia, autori divenuti poi di culto, quali Tolkien, Florenskij, Heschel, Schneider, Izutsu, protagonisti di una ripida vicenda intellettuale che non tramonta. Dalle conversazioni con Vittorio Messori, Giampiero Comolli, Doriano Fasoli e Maurizio Nocera, tra i tanti che hanno interrogato Zolla negli anni, si traggono spunti dal vivo per cogliere la peculiarità di un destino itinerante di cui s’incominciano a riconoscere in modo meno miope e distratto la coerenza, il rigore, l’appassionata attenzione al “diverso” che si aggira tra noi e ci fa crescere.


Note biografiche

Elémire Zolla (1926-2002), grande intellettuale tra i più controversi e meno compresi del secondo Novecento, fondatore della rivista erudita «Conoscenza religiosa» (1969-1983), accademico e autore di fama internazionale, ha scandagliato i modelli mentali vincenti e perdenti che hanno improntato le visioni del mondo in Occidente, Oriente e nei mondi indigeni. La raccolta completa delle opere zolliane analizzate da Grazia Marchianò, autrice della biografia intellettuale dello scrittore, Il conoscitore di segreti (2012), tratteggia un vasto affresco della condizione umana scrutata egualmente nel limite e nell’illimitato.
Grazia Marchianò estetologa e orientalista, responsabile del Fondo Scritti Elémire Zolla e autrice della biografia intellettuale dello scrittore, Il conoscitore di segreti (Marsilio 2012), ne ha curato i volumi: Conoscenza religiosa 1969-1983 (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2006), Le potenze dell’anima (Milano, Bur, 2008), Gli arcani del potere. Elzeviri (Milano, Bur, 2009); la ristampa del romanzo Opera prima, Minuetto all’inferno (Torino, Aragno, 2004), e la miscellanea antropologica, Civiltà indigene d’America (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2015).


Tags

By the same author