L'eros gastronomico

Elogio dell'identitaria cucina tradizionale, contro l'anonima cucina creativa
Publisher:
Year:
2021
DRM:
Adobe
ISBN:
9788858144749

€4.99

Read preview

Description

«A tavola si vive un processo di civiltà che è cultura ed è stato così a partire dal Simposio di Platone e dall'Ultima cena in poi. Fin dalle società primitive la manipolazione degli alimenti non risponde solo al bisogno nutrizionale, ma si colloca in un cosmo intellettuale e fantastico ove si incontrano uomini e dèi, sacro e profano, morti e viventi, caricando il cibo di valori che trascendono la sua natura materiale.»

«Se chiedo il bollito non voglio il piatto che richiama concetti di carni bollite, ma un carrello dei bolliti». Tullio Gregory, filosofo, ma anche grande gourmet, tuona così contro la cucina creativa in nome della grande tradizione gastronomica italiana, di cui resta poca traccia nella cultura d'oggi. Si deve, al contrario, ritrovare il senso di una civiltà della cucina, perchéa tavola – come diceva lui – c'è «davvero quella verità intera, piacevole, morbida e profumata che possiamo non solo contemplare ma anche gustare».Attraverso racconti su alcuni alimenti e consigli di lettura, decaloghi del perfetto gastronomo e indicazioni di cottura, questo libro traccia il percorso della 'civiltà del gusto' e del piacere della tavola. Solo in questo modo sarà possibile riconquistare il patrimonio di tradizioni enogastronomiche che è parte integrante della nostra storia e recuperare la gioia del convito, momento fondamentale del vivere civile.


Note biografiche

Tullio Gregory (1929-2019), storico della filosofia, ha insegnato Storia della filosofia medievale e Storia della filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza. Ha studiato in particolare la storia del naturalismo, del platonismo e dell'aristotelismo medioevali e rinascimentali, estendendo poi le sue ricerche ai temi centrali della cultura filosofica europea del Seicento. Ha insegnato all'École Pratique des Hautes Études e alla Sorbona, che gli ha conferito la laurea honoris causa, e ha fondato e diretto il Lessico Intellettuale Europeo (Cnr). Èstato Accademico dei Lincei, membro di varie accademie straniere, direttore scientifico e ideatore di varie opere dell'Istituto della Enciclopedia Italiana e componente del Comitato scientifico del Festivalfilosofia sin dall'inizio.

Gianni Moriani ha ideato il Master in Cultura del cibo e del vino dell'Università Ca' Foscari Venezia. Attualmente tiene il corso di Costruzione dell'identità italiana in cucina al Master in Filosofia del cibo e del vino dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.


Tags

By the same author