La strana storia dell'Isola Panorama

Publisher:
Year:
2019
ISBN:
9788829701445
DRM:
Adobe

€9.99

Read preview

Description

La strana storia dell’Isola Panorama è un romanzo mystery che ben esemplifica le caratteristiche che hanno reso Edogawa Ranpo un luminare di questo genere letterario: come nel romanzo "Il principe e il povero" di Mark Twain, l’intrigo prende le mosse dallo stratagemma narrativo dello scambio di identità, che permette all’indigente protagonista di venire catapultato in una condizione di estremo benessere economico e di accedere a un patrimonio smisurato. Lo scambio comporta tuttavia in questo caso che la sua identità originale vada perduta, perché il personaggio a cui si va a sostituire è un facoltoso ex compagno di studi che è deceduto. Se l’incredibile somiglianza fisica sembrerebbe dunque non poter bastare per giustificare la resurrezione di un defunto, l’autore trova una convincente spiegazione nel fenomeno della sepoltura prematura, reso celebre dall’omonimo racconto breve di Edgar Allan Poe che viene esplicitamente citato anche nel romanzo. Un intreccio ben congegnato che si dipana tra macabri dissotterramenti e occultamenti di cadaveri, omicidi efferati e suicidi simulati, folli utopie e crisi di onnipotenza ci conduce verso un finale pirotecnico in cui il protagonista, come in ogni romanzo mystery che si rispetti, dovrà affrontare la figura di un detective che sembra essere pronto a smascherarlo.


Note biografiche

Edogawa Ranpo, pseudonimo di Hirai Tarō, è stato uno dei più rappresentativi e prolifici scrittori di detective story. Vissuto tra il 1894 e il 1965, debutta nel 1923 sulle pagine della rivista «Shinseinen» con un nome d’arte che intende omaggiare uno dei suoi punti di riferimento letterari, Edgar Allan Poe, di cui rappresenta la pronuncia nipponizzata, e negli anni successivi scriverà più di cento opere tra romanzi e racconti brevi. Maestro del genere mystery e poliziesco, i temi principali intorno a cui è imperniata la sua poetica sono la problematizzazione del concetto di identità e il disagio indotto dalla modernizzazione e dal nuovo stile di vita metropolitano, intrisi di un’estetica decadentista macabra e grottesca.
Alberto Zanonato (1991) ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e civiltà dell’Asia e dell’Africa mediterranea a Venezia presso l’Università Ca’ Foscari in seguito ad alcuni periodi di studio in Giappone, prima all’Università Momoyama Gakuin di Izumi (Osaka) e successivamente all’Università Ritsumeikan di Kyoto. Risiede a Tokyo dal 2015.


Tags