La formazione dell’architetto

Botteghe, accademie, facoltà, esperienze architettoniche
Publisher:
Year:
2004
ISBN:
9788820750039
DRM:
Adobe

€9.99

Read preview

Description

Con l’intento dichiarato di evidenziare l’evoluzione della formazione culturale, tecnica, scientifica, artistica dell’architetto, l’autore del volume ha analizzato i principali cambiamenti verificatisi progressivamente nelle attività didattiche ed artistiche delle istituzioni formative e professionali: dai cantieri delle cattedrali alle botteghe medievali e rinascimentali; dalle Universitates all’Académie di Colbert, dalle scuole gesuitiche alla divulgazione illuministica, dagli ateliers della École-des-Beaux-Arts alle accademie riformate, dalla École Polytechnique agli istituti di Belle Arti, dalle teorie del Novecento alle associazioni culturali e formative, come il Werkbund, dalle Scuole superiori di architettura alla nascita della facoltà di architettura di Roma. Obiettivo di fondo è dimostrare che, attraverso i numerosi cambiamenti didattico-istituzionali, la formazione degli architetti, in ogni tempo e paese, è stata generalmente legata al rapporto privilegiato tra un maestro ed un allievo. Talvolta esso è stato diretto, evidente e noto, talaltra mediato, nascosto ed ignoto, tuttavia sempre fortemente condizionante. Non manca nel testo la menzione a quelle opere che hanno rappresentato, per ciascun periodo, il modello più pregno di insegnamento, sempre pensato come un reale, o virtuale, maestro che agisce in un modo o in un altro sull’allievo.



Tags

By the same author