Kafka:

Publisher:
Year:
2023
ISBN:
9791222302072
DRM:
Social DRM

€12.99

Read preview

Description

Ci sono due domande che la lettura di Kafka suscita nel lettore. La prima chiede di che cosa sia segno Kafka, con quale strano universo ci metta in relazione e che cosa ci insegni sulla vita, sulla verità e sulla salvezza. La seconda domanda chiede: che cosa fa Kafka, come funziona Kafka, quale sensibilità attivi in noi. Questa domanda si lascia interrogare così, nella forma del trauma, dall’immanenza: Kafka è allora il “soggetto” non più l’“oggetto”. Kafka non è più soltanto il nome di un autore del pantheon della cultura moderna. Per rispondere a questa seconda domanda ci siamo rivolti a poeti, scrittori e a filosofi che avessero Kafka nelle loro corde, non come un problema teorico da risolvere, ma come destino al quale, in quanto poeti, scrittori e filosofi, non è dato loro di evadere. Saggi di: Edoardo Albinati Antonella Anedda Matteo Bonazzi Alessandro Carrera Umberto Fiori Federico Leoni Riccardo Panattoni Rocco Ronchi Gianluca Solla Silvia Vizzardelli


Note biografiche

Riccardo Panattoni insegna Etica e psicoanalisi all’Università di Verona.
Rocco Ronchi insegna Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi dell’Aquila. È docente di filosofia presso l’IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata) di Milano. Ha fondato e dirige la Scuola di filosofia “Praxis” (Forlì) e il Centro studi di filosofia e psicoanalisi “Après-coup” (L’Aquila). Tra le sue ultime pubblicazioni: Gilles Deleuze (2015), Il canone minore (2017), Bertolt Brecht (2017).
Autori Vari


Tags

By the same author