Introduzione alla Relatività Generale

Con applicazioni all'Astrofisica Relativistica e alla Cosmologia
Publisher:
Year:
2005
DRM:
Adobe
ISBN:
9788820744915

€13.99

Read preview

Description

Questo libro vuole essere una introduzione alla Teoria della Relatività Generale e alle sue applicazioni all´Astrofisica Relativistica e alla Cosmologia, rivolto soprattutto a studenti del quarto anno dei corsi di laurea in Fisica e in Matematica (vecchio ordinamento) o a studenti delle nuove lauree specialistiche in Astrofisica, Fisica Matematica e Fisica Teorica. Poiché gli autori prendono in considerazione anche gli argomenti più avanzati, può essere indicato anche come una monografia per i corsi di dottorato. L´obiettivo principale del testo è fornire una trattazione esaustiva, per quanto possibile, ma allo stesso tempo agile della Relatività Generale, privilegiando gli aspetti concettuali e gli sviluppi analitici degli argomenti trattati. Questo nell´ottica di presentare allo studente uno strumento di riferimento possibilmente completo. Il libro consta di quattro parti principali: i fondamenti della Relatività Generale; le Applicazioni e l´Astrofisica Relativistica; le Teorie Estese della Gravitazione; la Cosmologia.


Note biografiche

Salvatore Capozziello, professore di Cosmologia presso il Dipartimento di Scienze Fisiche dell´Università “Federico II” di Napoli, si occupa di Relatività Generale, Astrofisica Relativistica e Cosmologia. È autore di circa duecento pubblicazioni su problematiche connesse alla Cosmologia Quantistica, al Lensing Gravitazionale, alle Teorie Estese della Gravitazione e agli effetti quantistici su spazi-tempi curvi. È uno degli editori della rivista internazionale General Relativity and Gravitation e socio dell´International Society of General Relativity and Gravitation.
Maria Funaro ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica presso l´Università di Salerno nel 2002. Dal 2002 al 2004 è stata titolare di contratti di ricerca presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell´Università di Salerno e presso la sezione INFM di Salerno. Dal 2004 è docente di ruolo di Matematica e Fisica nelle scuole medie superiori. I suoi interessi scientifici riguardano la struttura a larga scala, l´analisi statistica di dati per modelli cosmologici, il lensing gravitazionale e le sue applicazioni per quanto riguarda la ricerca di eventi con l´utilizzo delle reti neurali. È firmataria di una decina di pubblicazioni scientifiche.


Tags

By the same author