Il lato oscuro del Sole

DRM:
Adobe
L'esplorazione spaziale della nostra stella
Author:
Publisher:
ISBN:
9788858149720
Year:
2022

€11.99

Read preview

Description

Il Sole, la stella attorno alla quale orbitano la Terra e tutti i pianeti del sistema solare, è l'astro dominante nel cielo, detta i ritmi della nostra esistenza e non solo. Dalla notte dei tempi l'umanità lo ha adorato e temuto, ma anche studiato e osservato. Oggi le sonde spaziali e i viaggi interplanetari stanno rivoluzionando ciò che sappiamo della nostra stella, aprendo nuovi orizzonti e nuove frontiere.

L'avvento dell'era spaziale ha permesso agli scienziati di inviare sonde interplanetarie a studiare il Sole dallo spazio, al di sopra dell'atmosfera terrestre, e poi anche di andare a osservarlo da vicino, sfidando l'enorme flusso di calore e di radiazioni. L'Europa, attraverso l'Agenzia spaziale europea, ha partecipato fin dall'inizio all'enorme sforzo scientifico e tecnologico di inviare sonde spaziali sempre più sofisticate in missioni sempre più ambiziose. A cominciare da Ulysses, Soho e Cluster, per poi osare avvicinarsi sempre più al nostro astro, prima con Venus Express, poi BepiColombo verso il pianeta Mercurio e infine con Solar Orbiter, la missione più ambiziosa mai ideata per lo studio ravvicinato della nostra stella. Questa esplorazione del Sole dallo spazio è anche una grande avventura che ci viene raccontata direttamente dall'uomo che, nell'arco di trent'anni, ha contribuito direttamente alla preparazione e all'esecuzione delle operazioni di volo di queste missioni spaziali. Conosceremo così le sfide tecnologiche e umane, le difficoltà incontrate, e scopriremo quale rivoluzione scientifica sta nascendo dall'osservazione dei lati nascosti del Sole.


Note biografiche

Paolo Ferri, fisico teorico, ha lavorato per oltre 37 anni al centro di controllo dell'Agenzia spaziale europea a Darmstadt, in Germania. Nella sua carriera ha vissuto direttamente gran parte della storia dell'esplorazione spaziale europea. È stato responsabile delle operazioni di volo di numerose missioni scientifiche, tra cui Cluster, direttore di volo di Venus Express, capo progetto del segmento di terra di BepiColombo e Solar Orbiter. Dal 2006 al 2013 è stato responsabile delle operazioni di missione delle sonde solari e planetarie e dal 2013 al 2020 di tutte le missioni spaziali robotiche dell'ESA. Il suo progetto più lungo e ambizioso è stata la missione Rosetta, la prima e unica missione della storia ad atterrare sul nucleo di una cometa, un'avventura di vent'anni che ha descritto nel suo primo libro Il cacciatore di comete (Laterza 2020).


Tags

By the same author