Historical BIM

La metodologia applicata agli edifici storici
Publisher:
Year:
2021
DRM:
Social DRM
ISBN:
9788848143066

€27.99

Read preview

Description

La metodologia BIM, inizialmente considerata esclusivamente per interventi di edilizia nuova, dopo aver gradualmente guadagnato spazio anche nelle ristrutturazioni, viene sempre più considerata per interventi di restauro e successiva manutenzione di edifici storici. Il manuale, scritto da un team di esperti e dedicato ad operatori del settore con una conoscenza di base dell’argomento, vuole essere un supporto alla preparazione del primo progetto. Gli autori affrontano argomenti specifici riportando le esperienze professionali maturate. Dopo un capitolo introduttivo, il secondo capitolo affronta la preparazione di un bando ed il controllo e la verifica dei dati, quindi la corrispondenza degli stessi con le specifiche del bando. Nel terzo si simula lo studio e la preparazione di un progetto di digitalizzazione di edifici storici definendo con precisione le singole fasi con relativi specifici obiettivi. Il quarto presenta le tematiche del cantiere per il restauro analizzando i vantaggi che ne derivano se studio, progettazione e gestione sono realizzati tramite la metodologia BIM. Si passa poi nel quinto capitolo alla modellazione in BIM di alcuni edifici storici, fra cui due del 1500 particolarmente complessi. Il capitolo 6 affronta la complessa questione dell’acquisizione dei dati tramite scansione laser, elaborazione e restituzione degli stessi in un formato facilmente utilizzabile per lo studio, l’analisi e la modellazione degli edifici storici, analizzando poi i vantaggi della gestione e manutenzione di edifici storici in presenza di un modello BIM dell’opera (Cap 7). Di particolare specificità è il cap 8, dedicato alla questione economica del processo, che analizza le numerose possibilità di ottenere finanziamenti pubblici, principalmente europei, destinati alla digitalizzazione del patrimonio storico. Infine, nel cap 9 due esperti spiegano come i metodi di diagnostica e monitoraggio delle strutture possano essere efficacemente supportati dalla metodologia BIM proprio per l’affinità nella gestione dei dati. Chiude il volume un capitolo dedicato al futuro dell’H-BIM.


Note biografiche

Edoardo Accettulli, laureato in Architettura presso il Politecnico di Milano, lavora 20 anni per i principali produttori di soluzioni AEC, fra cui Bentley Systems e Autodesk. Cofondatore di Anafyo, dal 2016 ricopre il ruolo di Direttore Generale, promuove e coordina le attività di consulenza, in ambito BIM e digitalizzazione dei processi, presso le aziende dei settori ingegneria e costruzioni.
Pietro Farinati, laureato in Ingegneria e Architettura, ha ricevuto incarichi per la realizzazione di oltre 130 opere pubbliche. Promuove la digitalizzazione delle opere pubbliche in ambito BIM e, come valutatore esterno della Commissione Europea, il metodo PM² per il nanziamento dei progetti EU. È un progettista Envision SP ed è stato componente della Giuria “bSMART International Awards 2021”.


Tags

By the same author