Description

Per una conoscenza dei testi biblici che cerchi di essere intelligente e appassionata, occorre tentare di stabilire dei solidi “ponti” tra letture che analizzino e interpretino i testi, per quanto possibile, nei loro significati originari, e la vita e la cultura di oggi, senza fondamentalismi e superficialità. Nel quadro del progetto culturale “Per una nuova traduzione ecumenica commentata dei vangeli”, ideato dall’Associazione Biblica della Svizzera Italiana, questo volume – una nuova traduzione ecumenica commentata del testo secondo Giovanni – è la quarta tappa. L’intero progetto è pensato per accompagnare l’attività formativa di tante persone nella Chiesa (nelle parrocchie, nei gruppi, nei movimenti, nelle associazioni di qualsiasi orientamento). Esso intende anche sostenere la volontà di singole persone che vogliano approfondire temi, contenuti e valori, che possono interpellare intensamente il cuore, la mente, la vita di chiunque.


Note biografiche

Nato nel 1957, presbitero della Diocesi di Sion (Svizzera) da trentaquattro anni. Già vice-rettore del Seminario di Sion e vicario episcopale della sua Diocesi, per dieci anni è stato parroco-decano di Sierre e di 10 Noës e successivamente direttore dell’Istituto Romando di Formazione ai ministeri a Fribourg (Svizzera). Dal 2007 è titolare della cattedra francofona di teologia pastorale, pedagogia religiosa ed omiletica presso l’Università di Fribourg. È co-responsabile del comitato italo-svizzero della redazione della rivista Lumen Vitae di Bruxelles (Belgio) e con-direttore del periodico stesso. Da oltre venticinque anni presiede l’ABC (Associazione Biblica Cattolica della Svizzera Romanda). Suo ultimo libro in campo biblico: L’animation biblique de la pastorale. 120 propositions pratiques, Lumen Vitae, Namur-Bruxelles 2017.
Nata ad Avellino nel 1977, cattolica, sposata e madre di famiglia, dottoressa in teologia biblica (Pontificia Università Gregoriana di Roma), specialista in filosofia del linguaggio e linguistica, già docente di introduzione alla Bibbia (Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale/ISSR di Avellino). Attualmente insegna nel Dipartimento di Teologia Fondamentale, presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Collabora con “International Institute of Method in Theology”, presso la “Marquette University” di Milwaukee. Ha pubblicato la sua tesi di dottorato dal titolo La schiavitù via di pace. Una prospettiva pragmalinguistica di Rm 6,15-23, PUG, Roma 2016.
Nata a Rovereto (TN) nel 1961, dopo la licenza in Scienze Bibliche al Pontificio Istituto Biblico, ha insegnato Sacra Scrittura in Etiopia. Nel 2006 ha conseguito il dottorato in Teologia Biblica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma con una dissertazione intitolata Perché il piccolo diventi fratello. La pedagogia del dialogo nel cap. 18 di Matteo (PUG, Roma 2008). Attualmente vive in Ghana, dove si dedica all’insegnamento universitario nei campi dell’ermeneutica africana e teologia biblica (Departement for the Study of Religions, University of Ghana, Legon) e al dialogo interreligioso, con un’azione formativa sia di carat12 tere accademico che pastorale. Tra i suoi scritti in lingua italiana vi sono alcuni contributi nei libri di E. Borghi, Il Mistero appassionato. Lettura esegetico-ermeneutica del vangelo secondo Marco, EMP, Padova 2011; Id., La gioia del perdono. Lettura esegetico-ermeneutica del vangelo secondo Luca, EMP, Padova 2012. Le sue pubblicazioni in lingua inglese riguardano la lettura interculturale dei testi biblici nel contesto culturale ghanese. Ha recentemente edito con George Ossom-Batsa e Rabiatu D. Ammah, Religion and Sustainable Development: Ghanaian Perspectives, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2018.
Nato a Sedrina (BG) nel 1963, presbitero cattolico, esperto di pastorale e comunicazione biblica, impegnato con la Caritas di Bergamo in vari progetti di carattere sociale. Molto seguiti sono i suoi commenti alle letture evangeliche della liturgia cattolica quotidiana pubblicati sulla sua pagina Facebook personale all’insegna dell’esordio Buongiorno, mondo!
Nata a Sassari nel 1964, pastora e teologa battista, responsabile del periodico per formatori “La Scuola domenicale”. Molto impegnata nella divulgazione biblica e nel dialogo ecumenico ed interreligioso, ha pubblicato vari contributi su differenti periodici. Tra i suoi ultimi libri: Le donne di Dio. Pagine bibliche al femminile, Claudiana, Torino 20142; L’evangelo delle donne, Claudiana, Torino 20142; Elogio dell’amore imperfetto, Cittadella, Assisi 2010; (con L. Zoia) Amare oggi, Il Margine, Trento 2012; Giobbe, il dolore del mondo, Cittadella, Assisi (PG) 2014; (con A. Reginato) Dire, fare, baciare... Il lettore e la Bibbia, Claudiana, Torino 2012; (con A. Reginato) Liberté, égalité, fraternitè. Il lettore, la storia e la Bibbia, Claudiana, Torino 2014; (con A. Reginato) Vi affido alla Parola. Il lettore, la chiesa e la Bibbia, Claudiana, Torino 2017; Protestantesimo, Editrice Bibliografica, Milano 2018.
Nato a Pisa nel 1968, è sposato e padre di una figlia e di un figlio. Pastore metodista, dottore in Nuovo Testamento (Università di Basilea – 2003), insegna esegesi e teologia del Nuovo Testamento alla Facoltà Valdese di Teologia di Roma, è presidente della Società Biblica in Italia. Tra le sue pubblicazioni: Cristo contro Cesare. Come gli ebrei e i cristiani del I secolo risposero alla sfida dell’imperialismo romano, Claudiana, Torino 2006; Giovanni Battista. Un profeta esseno? L’opera e il messaggio di Giovanni nel suo contesto storico, Claudiana, Torino 2008; con E. Borghi – E. Norelli – C. Gianotto – F.G. Nuvolone, Gli apocrifi del Nuovo Testamento. Per leggerli oggi, EMP, Padova 2013.
Renzo Petraglio, già docente di greco e storia delle religioni al Liceo Cantonale di Locarno, è biblista, esperto di religioni abramitiche e di dialogo interreligioso in Svizzera, Italia e Burundi.
Nato ad Abbiategrasso (MI) nel 1963, è licenziato in Teologia biblica (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano) e svolge un ministero pastorale nella chiesa battista a Lugano. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Lavoro, Emi, Bologna 2008; «Che il lettore capisca» (Mc 13,14). Il dispositivo di cornice nell’evangelo di Marco, Cittadella, Assisi (PG) 2009; con Lidia Maggi, Dire, fare, baciare... Il lettore e la Bibbia, Claudiana, Torino 2012; con Lidia Maggi, Liberté, égalité, fraternitè. Il lettore, la storia e la Bibbia, Claudiana, Torino 2014; con Lidia Maggi, Vi affido alla Parola. Il lettore, la chiesa e la Bibbia, Claudiana, Torino 2017.
Nato a Milano nel 1956, presbitero cattolico, membro per venticinque anni dell’Ordine Somasco, esperto di pastorale biblica, attualmente parroco e vicario generale dell’Arcidiocesi di Lanciano-Ortona (CH).
Nato a Napoli nel 1972, cattolico, sposato e padre di un figlio, laureato in Filosofia e dottore in Teologia. È docente stabile di Teologia pastorale e direttore dell’Istituto di scienze pastorali, alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Tommaso d’Aquino di Napoli ed è componente del Consiglio direttivo del centro interuniversitario di ricerca bioetica (Cirb). Tra i suoi saggi recenti: Nuova evangelizzazione e pastorale liturgica. Aspetti del dibattito sulla secolarizzazione durante il pontificato di Giovanni Paolo II, in C. Manunza – E. Scognamiglio (a cura di), Il Vangelo nella città. Studi in onore del cardinale Crescenzio Sepe, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2017, pp. 177-199; (a cura di), Beati i puri di cuore. La nuova evangelizzazione a servizio della persona umana nel messaggio di Madre Liliana del Paradiso, Cantagalli, Siena 2017; Questione meridionale e impegno di ricerca della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Una lettura teologico-pastorale tra memoria e progetto, in C. Matarazzo-G. Castello (a cura di), Per un nuovo umanesimo, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2017, pp. 125-164; L’agire della Chiesa per un cammino di liberazione, in C. Matarazzo (a cura di), La Chiesa in carcere. Il Documento base di pastorale nell’ambito del penale e prassi di misericordia, EDB, Bologna 2018, pp. 9-29.


Tags

By the same author