Filosofia e patologia in D.F. Wallace

Solipsismo, noia, alienazione… e altre cose (poco) divertenti
Author:
Publisher:
Year:
2022
DRM:
Social DRM
ISBN:
9791259931269

€4.99


Description

Vi è a volte un confine labile tra l’esigenza che la mente ha di indagare se stessa e il rischio di una sua circonvoluzione patologica, tra la solitudine come condizione necessaria per uno scavo proficuo nell’interiorità e l’isolamento come dramma esistenziale, tra lo scetticismo come espressione di un dubbio radicale e la sua declinazione sociopatica verso l’alienazione e l’incomunicabilità. La mente si ritrova in questi casi a essere l’unico ed esclusivo referente non solo della relazione del soggetto con il mondo ma della sua stessa esistenza. Filosofia e patologia appaiono qui pericolosamente intrecciate e cercare di sondare questo legame, portarlo alla luce, palesarlo risulta particolarmente arduo. Eppure, questo intreccio è la pietra angolare su cui poggia l’intera opera di David Foster Wallace.


Note biografiche

<p><strong>Guido Baggio</strong> è ricercatore di Filosofia teoretica presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre.<br />È autore di <i>La mente bio-sociale. Filosofia e psicologia in G.H. Mead</i> (2015) e <i>Fuori prezzo. Lyotard oltre il postmoderno</i> (2016).<br />Per Rosenberg & Sellier è curatore, insieme a Fausto Caruana, Andrea Parravicini e Marco Viola, dell’antologia <i>Emozioni. Da Darwin al pragmatismo </i>(2020) e, insieme a Gabriele Quinzi, di<i> Pensare l’affettività </i>(2021).<br />Ha pubblicato in volumi collettanei e riviste internazionali vari contributi su pragmatismo, filosofia della mente e filosofia e letteratura.</p>


Tags