Figlio di nessuno

Publisher:
Year:
2022
DRM:
Adobe
Layout:
Reflowable
ISBN:
9788834611982

€9.99

Read preview

Description

Queste sono le memorie di una “cimice”: così l’Italia fascista definiva apertamente gli sloveni di Trieste, “figli di nessuno” per un quarto di secolo. Sono i ricordi di un ragazzo derubato della sua cultura. Di un prigioniero che lotta per sopravvivere. Di un marito e padre severo e intenso. Di un uomo libero. Dall’infanzia poverissima, segnata dalle discriminazioni, alla Resistenza, dalla guerra in Libia alla deportazione nei campi di concentramento; poi il ritorno alla vita e la scoperta dell’amore, l’impegno politico, le passioni letterarie: Boris Pahor traccia insieme a Cristina Battocletti il bilancio senza reticenze di una vita trascorsa ad attraversare confini fisici e spirituali, regalandoci un autoritratto inedito e umanissimo. Mentre attorno a lui il Novecento rimescola drammaticamente le vite dei popoli lungo la nostra frontiera orientale, Pahor difende le storie dei dimenticati e fino all’ultimo, con le sue opere e in prima persona, combatte perché i giovani possano trovare quel “mondo a colori” che a lui era stato sottratto. Un testimone assoluto del nostro tempo racconta la sua vita, una lezione imprescindibile sul coraggio e la memoria. “La prima volta che realizzai di essere libero fu a Lille. Era il primo maggio del 1945 e mi trovai a camminare per le strade della cittadina francese, abbagliato e sorpreso dalle tinte forti delle case e dei negozi. Dovevo scavare nella mia memoria per trovare un simulacro della mia vita prima del lager. Ero fuggito da Bergen- Belsen subito dopo il 15 aprile del 1945, il giorno della liberazione degli Alleati.”


Note biografiche

Boris Pahor, nato a Trieste il 26 agosto 1913, è uno dei più grandi scrittori sloveni di cittadinanza italiana. Durante la seconda guerra mondiale ha aderito al Fronte di liberazione sloveno ed è stato deportato nei lager nazisti, esperienza cui ha dato voce in gran parte della sua produzione letteraria, in particolare nel capolavoro Necropoli (2008). Difensore della libertà e della dignità, ha trovato negli umiliati e negli offesi i protagonisti della sua vicenda umana e della sua narrativa, come anche del suo pensiero storico e politico. È autore di una trentina di volumi, fra narrativa e saggistica, tradotti in più di venti lingue. Tra le sue ultime pubblicazioni, Figlio di nessuno (con Cristina Battocletti, 2012), Così ho vissuto (con Tatjana Rojc, 2013), La città nel golfo (2014) e Triangoli rossi. I campi di concentramento dimenticati (2015).

Cristina Battocletti, nata a Udine, è vice responsabile della “Domenica” del “Sole 24 Ore”. Critica cinematografica, ha pubblicato il suo primo testo, selezionato al Grinzane Cavour, nei Racconti del sabato sera (1995). Ha scritto a quattro mani con Boris Pahor la biografia Figlio di nessuno (2012), premio Manzoni come miglior romanzo storico. Nel 2015 ha pubblicato il romanzo La mantella del diavolo, che ha vinto il Premio Latisana per il Nord-Est ed è stato finalista ai premi Bergamo, Rapallo e Asti. Vive a Milano, ha due figlie, Olga e Nora.


Tags

Localizzazione

46.0651374, 14.64504943

By the same author