FAQ sull'universo

Publisher:
Year:
2022
DRM:
Adobe
ISBN:
9788830460416

€10.99

Read preview

Description

«Piacevolissimo e spassoso, eppure molto rigoroso e intelligente: solo Jorge Cham e Daniel Whiteson possono raggiungere questo splendido equilibrio.»
Carlo Rovelli

«Piacevolissimo e spassoso, eppure molto rigoroso e intelligente: solo Jorge Cham e Daniel Whiteson possono raggiungere questo splendido equilibrio.» CARLO ROVELLI
 
Siamo una specie litigiosa e spesso in di­saccordo, ma c’è una cosa che ci unisce: il bisogno di sapere. Abbiamo grandi domande, che sono un po’ le stesse per tutti: perché se avessi inventato una macchina del tempo non potrei usarla per viaggiare a ritroso? Da dove arriva l’universo? Perché gli alieni non sono ancora venuti a trovarci? Cosa c’è dentro un buco nero? Posso riorganizzare le particelle nel mio gatto e trasformarlo in un cane? Un asteroide ci ucciderà tutti? Ci trasferiremo su Marte?
Il professore di fisica Daniel Whiteson e lo scienziato e fumettista Jorge Cham sanno spiegare la scienza in modo da renderla davvero alla portata di chiunque. Con umorismo, chiarezza e con l’ausilio dei loro imprescindibili disegni, in queste pagine offrono risposte chiare, accessibili e sorprendenti ad alcune delle domande più comuni, oltraggiose e profonde sull’universo che abbiano mai ricevuto durante la loro carriera e ci guidano in un avvincente viaggio all’esplorazione dei misteri più insondabili del vasto mondo in cui abitiamo.
Spiritoso, divertente e completamente illustrato, questo libro è una guida essenziale alla risoluzione dei problemi e dei dubbi più sconcertanti sulla realtà.
Insomma, se l’universo avesse una sezione FAQ sarebbe questa.


Note biografiche

Jorge Cham ha un PhD in robotica conseguito alla Stanford University. Divulgatore e fumettista molto apprezzato, è il creatore di PhD Comics, nota e pluripremiata striscia a fumetti che tratta temi di divulgazione scientifica e vita accademica.
 
Daniel Whiteson è un fisico delle particelle con un PhD in fisica conseguito a Berkeley. Collabora con il progetto ­ATLAS del Cern, che è stato al centro della scoperta del bosone di Higgs. Le sue ricerche sono apparse, tra gli altri, sul New Yorker e su Vice. Insegna fisica sperimentale delle particelle all’Università della California.


Tags