In famiglia

Publisher:
Year:
2017
ISBN:
9788893811873
DRM:
Adobe

€4.99

Read preview

Description

UNO DEI PRIMI LIBRI PER RAGAZZI CON UNA PROTAGONISTA FEMMINILE, UN’EROINA SENZA PAURA CHE APRIRÀ LA STRADA A TUTTE LE ALTRE.


«Dopo quattordici anni da Senza famiglia, Hector Malot regalò alla figlia il libro che questa aveva sempre aspettato. Il romanzo per ragazzi, anzi per ragazze, con una protagonista femminile che più in gamba di così non si poteva desiderare. Perrine è una ragazzina coraggiosa e piena di iniziativa, capace di guidare attraverso le vie di montagna dell’Asia e dell’Europa un carretto da fotografo ambulante trainato da un asino e probabilmente anche di scattare e sviluppare fotografie. […] Conosce anche la botanica ed è capace di cucirsi da sola i vestiti e addirittura di farsi un paio di scarpe. Una piccola Robinson che deve cercare di sopravvivere non su un’isola deserta, ma in una Parigi piena di delinquenti e in una regione industriale dove la legge spietata del profitto comincia a farsi sentire». 

Bianca Pitzorno


Note biografiche

Hector Malot nasce nel 1830 a La Bouille, in Francia. Studia giurisprudenza a Rouen e a Parigi, ma non tarda a scoprire che la sua vera passione è la scrittura. Pubblica il suo primo romanzo nel 1859, e da allora ne scriverà più di settanta. Autore tanto prolifico quanto impegnato, si farà conoscere per le sue storie ricche di colpi di scena, in cui non manca mai l’appassionata denuncia di povertà e ingiustizie. Nel 1878 scrive il suo famoso romanzo per ragazzi, Senza famiglia, con la ‘consulenza’ di sua figlia Lucie. Lucie gli rimarrà sempre accanto e chiamerà sua figlia Perrine, come la protagonista del successivo In famiglia. Malot muore a Fontenay-sous-Bois nel 1807.

(Sassari, 1942), dal 1968 vive e lavora a Milano. Già funzionaria Rai addetta ai programmi culturali tv con Raffaele Crovi, ha poi collaborato alla Televisione della Svizzera Italiana. Ha scritto scenografie, testi teatrali e per canzoni. Nel 1996 l’Università di Bologna le ha conferito la laurea honoris causa in Scienze della Formazione. Dal 1972 al 2022 ha pubblicato circa settanta libri tra saggi, biografie, romanzi per adulti e, all’inizio, moltissimi per ragazzi. Le sue opere sono tradotte in Europa,in Asia, in Australia e in America. Nellaversione originale italiana hanno venduto più di due milioni di copie. A sua volta ha tradotto J. R. R. Tolkien, Sylvia Plath, David Grossman, Soledad Cruz e Mariela Castro. Fra i suoi titoli più conosciuti e quelli più recenti: La bambina col falcone, Vita di Eleonora d’Arborea, L’incredibile Storia di Lavinia, Ascolta il mio cuore, La vita sessuale dei nostri antenati, Il sogno della macchina da cucire, Sortilegi e Piante di via Romolo Gessi.


Tags