Dizionario #antifa

Publisher:
Year:
2023
ISBN:
9791259791757
DRM:
Social DRM

€8.99


Description

«Sarebbe così confortevole, per noi, se qualcuno si affacciasse sulla scena del mondo e dicesse: “Voglio riaprire Auschwitz, voglio che le camicie nere sfilino ancora in parata sulle piazze italiane!”. Ahimè, la vita non è così facile.» Così Umberto Eco, mettendoci in guardia e invitandoci a riconoscere le nuove forme attraverso le quali si manifesta il fascismo. In questo senso, il linguaggio rappresenta sicuramente un campanello d'allarme. In questo dizionario, curato da Stefano Catone, vengono individuate e definite parole, modi di dire, espressioni entrate nel linguaggio comune e però cariche di significati ideologici e – molto spesso – violenti. Parole da maneggiare con cura, da "Fiamma" a “Aiutiamoli a casa loro", da "Ong" a "Zingari", passando per la fantomatica "Sostituzione etnica" e il "piano Kalergi”, entrambi orchestrati dal finanziere ebreo "Soros". Una guida per riconoscere la narrazione fascista e, quindi, i nuovi fascismi.


Note biografiche

Studioso di migrazioni e appassionato camminatore, ha lavorato per l’Ufficio comunicazione del Parlamento europeo, Radio 24 e Left. Ha collaborato e collabora tuttora con Giuseppe Civati e Possibile. Ha all’attivo diverse pubblicazioni, tra le quali Nessun Paese è un’isola. Migrazioni, accoglienza e il futuro dell’Italia (Imprimatur 2016) e #Antifa – Dizionario per fare a pezzi, parola per parola, la narrazione fascista (Fandango 2018). Per People ha curato Il capitale disumano. Salvini e l’odio per decreto (2018).
Studioso di migrazioni e appassionato camminatore, ha lavorato per l’Ufficio comunicazione del Parlamento europeo, Radio 24 e Left. Ha collaborato e collabora tuttora con Giuseppe Civati e Possibile. Ha all’attivo diverse pubblicazioni, tra le quali Nessun Paese è un’isola. Migrazioni, accoglienza e il futuro dell’Italia (Imprimatur 2016) e #Antifa – Dizionario per fare a pezzi, parola per parola, la narrazione fascista (Fandango 2018). Per People ha curato Il capitale disumano. Salvini e l’odio per decreto (2018).


Tags